MISTERI FRANCO/ROMAGNOLI

Rennes-le-Château

Il romanzo di Dan Brown,“Il codice da Vinci”, si appoggia su di una ipotetica “base storica”: il cosiddetto “mistero di Rennes le Château”, comunemente attribuito ad un “terribile” segreto scoperto da don Bérenger Saunière (1852-1917), un sacerdote nato e vissuto nel Sud della Francia, non lontano dal confine con la Spagna. Secondo l’ipotesi più diffusa egli avrebbe trovato qualcosa che proverebbe l’esistenza del “sangue reale”, ovvero che Gesù sopravvisse alla croce e generò figli con Maria Maddalena. Tuttavia, non mancano congetture alternative: il tesoro del Tempio di Gerusalemme, la coppa del Graal, un procedimento per diventare immortali, la memoria di una catastrofe ciclica, e molto altro. In ogni caso Saunière sarebbe venuto a conoscenza dell’esistenza di una società occulta, ramificata e potente, il Priorato di Sion, (di cui avrebbe fatto parte anche Leonardo da Vinci), che avrebbe avuto lo scopo di gestire il segreto. Tutto ciò sarebbe provato da una complessa rete di iscrizioni su pietra, messaggi inseriti in quadri, pergamene, lettere, che occorre decifrare, perché presentano scritte sbagliate, rovesciate, rebus, ecc. Il segreto di Rennes le Château passerebbe anche per la Romagna. Pier Luigi Pini, abita a Brisighella, è una persona assai cortese e affabile, appassionato e ricercatore, assieme alla moglie Anna Maria, dei misteri di Rennes su cui ha tenuto numerose conferenze. Pini si è recato a Rennes, per studio, per ben 13 anni, qui in questo luogo ha conosciuto Dan Brown, quando non era ancora famoso, lo scrittore si aggirava col suo camper per raccogliere il materiale per i suoi scritti. Vediamo un po’ cosa ci racconta Pier Luigi. Tutte le popolazioni antiche, (Celti, Romani, Visigoti, Ebrei) si ritrovano in Romagna e nella zona di Rennes, come pure gruppi religiosi in odor di eresia, (come i Catari e i Templari). Faenza, nel medioevo fu un luogo cataro, addirittura volevano bruciare tutta la città per debellare l’eresia. Ancora oggi, a Faenza, c’è una chiesa chiamata Commenda (onorificenza civile, superiore al cavalierato) dedicata a S. Maria Maddalena. Sempre a Faenza, si sarebbe decodificata una lapide del 1600, proveniente dal Duomo della città (la scoperta di uno schizzo su un taccuino, farebbe risalire a Leonardo la sua costruzione, vi ricordo che Leonardo scriveva da sinistra verso destra cioè a rovescio, così come si scrive anche l’arabo). La lapide sembra celare un messaggio segreto, riferito a Rennes:“Sul monte Bezu a Rennes la chiesa di Cristo cela l’arco nei monti”, scritta che si ritrova pure nella Pala Bertone, dipinto di autore ignoto, di proprietà della pinacoteca faentina. A Faenza, ritroviamo anche Felice Giani, che qui dipinge ben tre opere con la dicitura: “Et in Arcadia ego” (anch’io facevo parte dell’Arcadia) un’iscrizione enigmatica riportata in alcuni importanti dipinti del Seicento, fra cui uno del Guercino, e due del pittore francese Nicolas Poussin. Vi è poi la diffusione della devozione al Preziosissimo Sangue, congregazione fondata da San Gaspare che si ritrova sia a Bologna e nella Romagna, sia nella zona di Rennes. Altro riferimento è l’oratorio di S. Maria Maddalena a Villa Salta, si trova a Predappio, che avrebbe riferimenti simbolici con la chiesa che si trova a Rennes. La costruzione dell’oratorio, più o meno nel 1450, si deve a Nicolò, capostipite dei Raineri di Salto, personaggio illustre molto sensibile al lato spirituale e religioso. Altro riferimento alla Maddalena si può ritrovare in San Camillo, fondatore della “Compagnia dei ministri degli infermi”. I Camilliani portano l’abito nero con la croce rossa di stoffa sul petto, si dedicano alle cure degli ammalati. Il cuore di questo Ordine è la Chiesa di S. Maria Maddalena a Roma, dove il loro ideatore è sepolto. Questo Ordine è molto conosciuto a Predappio, opera in un centro di accoglienza residenziale per persone con problemi psichiatrici. Per quanto riguarda il legame coi Merovingi, gli ipotetici detentori del “sangue reale”, i riferimenti sono molti, mi limito a scrivervi, che il “nostro” Teoderico sposò una figlia di Childerico, quest’ultimo fu il primo sovrano, storicamente accertato, di tale dinastia.

immagine: Rennes le  Chateau

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 08/08/2016

DUE IPOTESI SULL’INFERNO

 

inferno

“Oltre Dante”, è uno dei più originali eventi del settembre dantesco di Ravenna, sicuramente il più coinvolgente in quanto i cittadini stessi saranno i cantori di tutto il Poema. Tre serate, 1/2/3 settembre, rispettivamente l’Inferno ai Giardini Speyer, il Purgatorio ai Giardini San Vitale, il Paradiso ai Chiostri Francescani, la scelta dei luoghi mi pare assai pertinente, orario dalle 18:00/23:00, ingresso gratuito. Ciò è stato possibile grazie al Centro Dantesco dei Frati Minori e a Dante in Rete, il tutto con la regia di Franco Palmieri. Palmieri, che già da alcuni anni sta dirigendo un’analoga esperienza a Firenze, ha sottolineato come la “Commedia” sia nata per essere portata dalla gente alla gente; per questo a Firenze, per quasi due secoli, vi furono letture pubbliche per il popolo. Tutti possono partecipare, occorreva però prenotarsi già all’inizio di giugno. Ora partendo dal presupposto che la Divina Commedia sia patrimonio di tutti, non solo degli eruditi esperti, mi permetto di scrivere due ipotesi con un mio personale punto di vista. Nel V Canto dell’Inferno, la pena per la legge del contrappasso è di essere trasportati dal vento (come in vita dal vento della passione), qui Dante incontra le anime di Paolo e Francesca, che volano unite e paiono leggere al vento. Paolo piange, mentre Francesca racconta la storia del loro amore, nato mentre leggevano la storia di Lancillotto. Dante, alla vista delle loro anime, è turbato, talmente turbato che sviene e cade come se fosse morto. Come mai Dante mette i due amanti all’Inferno? Mentre leggevano le storie dei cavalieri arturiani? Dante era un Fedele d’Amore e il ciclo bretone era un riferimento per questo gruppo di poeti, che ritenevano l’esperienza d’amore come elevazione morale. Dante è obbligato a metterli all’Inferno perché timoroso di incorrere nell’eresia però, “cadendo come corpo morto cade”, quando non c’è più nessuna speranza ci si può salvare fingendosi morti… ecco che metaforicamente l’Alighieri salva Paolo e Francesca. Nel XXVIII Canto dell’Inferno compare Maometto, si trova tra i seminatori di discordie, la cui pena consiste nell’essere fatti a pezzi da un diavolo armato di spada. Maometto appare tagliato dal mento all’ano, con le interiora e gli organi interni che gli pendono tra le gambe. Maometto indica tra gli altri dannati Alì, che fu suo cugino e suo quarto successore come califfo, tagliato dal mento alla fronte, quindi chiede a Dante chi sia e perché indugi a unirsi a loro nella pena. Virgilio spiega che Dante è ancora vivo ed è lì per vedere la loro punizione. Maometto si arresta e annuncia una profezia riguardante l’eretico fra Dolcino (se non vuole seguirlo presto lì, dice, dovrà rifornirsi di viveri per non essere preso per fame nell’assedio del 1306 nel Biellese, qui Dante sembra provi simpatia per l’eretico fraticello). Durante queste ultime parole Maometto tiene il piede sospeso in aria, in una posizione grottesca che accentua il carattere comico/ realistico, questo è ciò che indicano gli esperti, ma… Dante era una mente illuminata, un’anima tesa a cercare la Pace. Maometto è obbligato a metterlo nelle bolge infernali per non incorrere nell’eresia, ma non è poi maniera di Dante lo sfottere gratuitamente. Esisteva anticamente un modo di dire, “essere su un piede di parità” con significato di un trattato posto sul piano della parità. Forse, Dante aggira l’eresia, mette Maometto all’Inferno come di dovere, in quei tempi la logica delle due religioni era solo quella delle armi e purtroppo oggi è ridiventata attuale, ma lo indica “su un piede di parità” cioè come un Profeta al pari di Cristo. Se questa ipotesi fosse veritiera ecco che l’affresco di San Petronio, a Bologna, di Giovanni da Modena, non avrebbe ben interpretato Dante. Io sono molto religiosa, amo la mia confessione e appunto per questo rispetto enormemente quella degli altri, se gli islamici mettessero Cristo all’Inferno mi arrabbierei moltissimo, quindi, come propose Francesco Cossiga qualche anno fa, sarebbe bene togliere Maometto dall’Inferno. Si potrebbe staccare la sua raffigurazione e apporla accanto all’intero affresco spiegandone la motivazione.

 

immagine: Inferno di Giovanni da Modena, San Petronio, Bologna

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 01/08/2016

Psichedelia a Verucchio

crispian_mills-getty

Verucchio è un borgo poco lontano da Rimini, dal fascino intatto, una bellezza paesaggistica della Valle del  Marecchia. Fu culla dei Malatesta e della civiltà Villanoviana. Ricchi reperti, di questa civiltà, forse etrusca, sono stati riportati alla luce dalle necropoli scavate attorno al paese, oggi esposti nel Museo Civico Archeologico. Nel mese di luglio, in questo borgo appollaiato su un masso, si svolge il Verucchio Festival, quest’anno giunto alla XXXII edizione, il cui intento è quello di proporre nuove alchimie musicali e sperimentazioni artistiche, con la direzione artistica di Ludovico Einaudi. Sabato 16 luglio, sul sagrato della Chiesa della Collegiata, si è esibita la band dei Kula Shaker, che si chiama così in onore del santone Kulashekhara, uno dei dodici Alvar (poeti e mistici hindu). Il gruppo musicale inglese, influenzato dal rock psichedelico degli anni 60/70 e dalla musica tradizionale indiana, vent’anni dopo l’uscita del loro ultimo disco “K”, si ripropone con una nuova carica e pieno di energia. Il leader del gruppo, cantante e chitarrista, è  Crispian Mills, un quarantenne che più che un Peter Pan sembra la sua fata e amica Campanellino. Crispian è esile, coi biondi capelli a caschetto, ha l’energia di un folletto e sul palco diventa “magico”, per il suo stile vocale ricorda vagamente Bob Dylan; oltre alla chitarra, suona anche l’armonica, l’ukulele (strumento a corde hawaiano) e il sarod (strumento a corde indiano). In una fredda, per il periodo, sera d’estate, due ore di intenso concerto corroborato da un’ottima regia delle luci. Sul palco fra fiumi d’incenso e saette di luci è apparsa la band, su un palcoscenico allestito come sospeso fra i monti da una parte e l’imponente Collegiata dall’altra, riscaldando la temperatura e creando un’aura emotiva veramente “altra”, senza bisogno di alcol o stupefacenti. Una mistura di rock psichedelico, di musica tradizionale indiana, la giusta dose di pop e con una spruzzata di pepe “orgasmico”… certa musica è infatti capace di dare vita ad un vero e proprio orgasmo della pelle, poiché rizza i peli sulle braccia, provoca brividi lungo la colonna vertebrale e sudorazione improvvisa. Questa eccitazione veniva creata dall’iniziale musica soft, quasi estenuante, per poi salire all’improvviso in un suono talmente fragoroso da rimbombarti nella cassa toracica, col risultato di sentirti pienamente viva e gioiosa. Il rock psichedelico si sviluppò negli Stati Uniti e nel Regno Unito fra gli anni 60/70, si ispirava alle esperienze di alterazione della coscienza derivanti dall’uso di sostanze psichedeliche come cannabis, funghi allucinogeni, mescalina, e soprattutto LSD. Diversi gruppi e artisti ne fanno parte, fra cui troviamo i Doors, in parte i Pink Floyd, ma anche i Beatles con “Lucy in the Sky with Diamonds”. Nelle esibizioni dal vivo venivano spesso utilizzate particolari illuminazioni di scena o altri elementi coreografici inusuali. Il rock psichedelico fu in ogni caso una musica volta alla sperimentazione e che cercava, con varie modalità specifiche, l’insolito e lo “stupefacente”. Il Movimento psichedelico non fu solo musicale, si ritrova nelle arti visive, nel fumetto, nella moda, nel cinema, fu portatore di idee ed ideali in vari ambiti, anche se furono idee spesso confuse e velleitarie. La generazione psichedelica fu, in altre parole, una generazione proiettata verso la ricerca attiva di un “qualcosa” che permettesse una consapevolezza piena, un Movimento rivoluzionario affiancato a quello dei Figli dei Fiori e alle grandi rivolte (prima studentesche e poi operaie) in Europa e negli Stati Uniti. Molti personaggi si entusiasmarono all’idea che si potesse giungere ad un controllo volontario degli stati di coscienza: l’uso degli allucinogeni veniva esaltato, sappiamo poi come andò a finire… una generazione bruciata. In questi ultimi anni si riscontra, nella società, un ritorno agli anni ’70, al netto del vivere pericolosamente ma riprendendo certe idee di amore universale, legate ad un vivere sano in armonia con la natura, Crispian ha ringraziato il folto pubblico, per poi rivolgersi verso la Chiesa, ringraziando San Francesco… il rock stia diventando angelico?

immagine: Crispian Mills

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 25/07/2016

     

La fontana degli scout

Qui Quo QuaLo spazio posto di fronte al Museo d’Arte di Ravenna, è un ameno giardino intitolato a Benigno Zaccagnini, vi sorgeva un tempo il Monastero di Porto, che fu demolito nel 1885, per consentire la costruzione della caserma ‘Garibaldi’, quest’ultima, dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, fu smantellata completamente verso la fine degli anni Cinquanta, per consentire l’attuale riassetto della zona. Il giardino è molto bello, con lunghe fila di fiori accostati in armonie di colori, in mezzo al prato raso, certo ci sono dei vasi di mosaico, messi lì un po’ senza pensarci, ma prima o poi si spera che vengano sistemati con cura, magari in due fila che accompagnino l’entrata al Museo. Nel parco vi è una bella fontana, realizzata nel 1974, dall’architetto Mario Natali, ravennate e scout, morì giovanissimo all’età di 33 anni. La fontana è composta da due vasche quadrate che opportunamente sfalsate creano un particolare effetto di cascatella, si inserisce armoniosa nel giardino e reca un’iscrizione dedicata al mondo degli scout. Matteo Renzi è forse lo scout più conosciuto d’Italia, ma ve ne sono altri di famosi, Pier Ferdinando Casini, Pupi Avati, Renzo Piano, Enrico Brizzi, Ignazio Visco, Carlo Verdone, Elio di Elio e le storie Tese, solo per citarne alcuni. L’esperienza educativa degli scout è una formazione a valori che non sono relativi, ben lungi dal relativismo, sono verità formatesi lungo i secoli della storia umana. Uno dei miei più grandi rimpianti è il non essere stata una Giovane Marmotta, lettrice e fan di Walt Disney, di Paperino, di Qui, Quo e Qua, i paperi boyscout, Qui (colore rosso) è il più coraggioso, Qua (colore verde) il più impulsivo, mentre Quo (colore azzurro) è il più intelligente e il primo a innamorarsi di Paperella, la nipote dell’eterna fidanzata di Paperino. I tre paperi hanno una struttura massonica, hanno a capo un Gran Mogol (normalmente chiamato G.M., come il Gran Maestro della massoneria). Inoltre i boys scout sono stati fondati da Baden Powell, pare anch’egli massone. Anche Walt Disney era un massone, quel tipo di massoneria di un tempo che esortava ad essere curiosi e aperti verso chi è diverso e da ciò che è diverso da sé, verso il buono e il bello. Vi scrivo le leggi dello scout: 1) Pongono il loro onore nel meritare fiducia; 2) Sono leali; 3) Si rendono utili e aiutano gli altri; 4) Sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout; 5) Sono cortesi; 6) Amano e rispettano la natura; 7) Sanno obbedire; 8) Sorridono e cantano anche nelle difficoltà; 9) Sono laboriosi ed economi; 10) Sono puri di pensieri parole e azioni. Pochi sanno che, l’Asci, il movimento cattolico scout italiano, ha origini anche romagnole, fu infatti il conte Mario di Carpegna (1856-1924) che ebbe questa idea. L’Asci nasce nel 1916 e si diffonde rapidamente diventando ben presto una realtà consolidata in tutte le regioni italiane, con l’avvento del fascismo è costretta a sciogliersi, nell’immediato dopoguerra l’Asci riprende vita, gli iscritti aumentano e nel 1974 c’è la fusione delle unità maschili e femminili, nasce l’Agesci. Oggi sono ancora una realtà e un faro per l’educazione dei giovani e dei giovanissimi. Mario di Carpegna, lo si può ritenere uno dei “profeti” dello scautismo cattolico italiano, che gode di buona fama proprio a motivo della precisione metodologica con cui porta avanti il suo programma. Il conte di Carpegna è stato certamente un educatore di grande spessore, fondò con entusiasmo l’impresa degli scout a sessant’anni. A Carpegna (Pesaro, non è Romagna, ma quasi), nel parco delle Querce, c’è il monumento al conte Mario di Carpegna, opera dell’artista Umberto Corsucci di Montefiore Conca. Carpegna è un vero gioiello della ‘piccola Italia’, fra l’altro c’è il palazzo abitato dai principi eponimi (la loro casata è una delle più antiche d’Italia); la biblioteca è piena di incredibili documenti, da Carlo Magno a Napoleone… e il conte fondatore dell’Asci a sessant’anni era certamente un saggio dal cuore bambino. Termino con un sogno, mi piacerebbe che la Fontana degli Scout, fosse arricchita da sculture, come la celebre Fontana Stravinsky che si trova vicino al Centro Pompidou di Parigi.

 articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 18/07/2016

Romagnolo ironico e tragico

Nevio-SpadoniDante Alighieri (1265/1321),fu il primo che pose il problema di una lingua nazionale “volgare”, cioè non “latina”, il testo in cui parla di questo argomento è De Vulgari Eloquentia (Sulla retorica in volgare), scritto in esilio, in latino, rivolto ai letterati di professione. Doveva essere in quattro libri, ma terminò al secondo libro, probabilmente a causa della composizione della Commedia. Dante si chiede qual è il volgare più colto e illustre d’Italia? Dopo aver distinto 14 gruppi di dialetti, ci dice che sicuro non è il romano, che è il più turpe, essendo i romani, per i costumi, sopra a tutte le genti corrottissimi (guarda caso lo si dice anche oggi). Senza dar troppe spiegazioni, Dante liquida subito anche i milanesi, i bergamaschi e gli istriani, nonché tutte le parlate montanine e rusticane, e anche i sardi che non sono italici, in quanto privi di un loro proprio volgare e imitatori di grammatica. Sul dialetto siciliano, Dante scrive che è importantissimo perché qui è nata la rima poetica (la canzone, il sonetto, la tenzone). Tuttavia, dice Dante, se questo volgare fu illustre al tempo di Federico II di Svevia e di Manfredi, a partire da Carlo d’Angiò s’è imbarbarito; senza poi considerare, prosegue Dante, che qui si parla di volgare scritto, quello degli intellettuali di corte, che quello degli isolani è sempre stato barbaro. I pugliesi, quando parlano, sono barbari, seppure nello scritto abbiano tradizioni illustri. Fra i toscani vi sono stati eccellenti letterati in volgare, tra cui Dante stesso; tuttavia la loro parlata non è certo illustre, anzi è turpiloquium, e infroniti (dissennati) sono coloro che, solo perché parlanti, lo ritengono il dialetto migliore. La parlata dei genovesi, dominata dalla zeta, è anche peggio. Giudizio negativo è per tutti i dialetti veneti, mentre, fa l’elogio del bolognese: una leggiadra loquela, lo definisce, poiché si è formato come sintesi dei volgari delle città confinanti: Ferrara, Modena, Imola ecc. Tuttavia il bolognese non è aulico né illustre, tant’è che nessuno lo usa per poetare. E sul volgare romagnolo cosa scrive Dante? Il romagnolo conterebbe aspetti troppo femminili e altri talmente rudi da far pensare che le donne siano in realtà degli uomini. Dante è sempre pungente e sempre c’azzecca, come non pensare all’azdòra romagnola, robusta, abituata alla fatica e decisa nel carattere? Oggi il dialetto romagnolo non è scomparso del tutto, grazie a Libero Ercolani autore del Vocabolario Romagnolo/Italiano, all’Istituto Friedrich Schürr,che salvaguardia e valorizza il nostro dialetto e all’opera tenace di alcuni poeti romagnoli che continuano a farci vivere la nostra terra con i loro versi. Le cose migliori scritte in romagnolo per il teatro sono state scritte da poeti, quali Raffaello Baldini o Nevio Spadoni, quest’ultimo dà vita a un mondo intriso da una vena di melanconica follia, ci sono cose, la follia è una di queste, che dette in dialetto risultano di più facile comprensione, più intime ma allo steso tempo dicibili. Alle rappresentazioni di Nevio Spadoni, il pubblico ride, io non ci riesco, quasi piango, i suoi personaggi sono ricchi di umanità e malmenati da una vita dura e cruda. Purtroppo, questa vena poetica, a volte non si ritrova in tutte le commedie in dialetto, a volte gli autori mettono in fila quattro o cinque personaggi tipici e un mucchio di battute standard, creando un riso vuoto che non lascia nulla, neanche una piccola emozione. Ma ci sono anche compagnie teatrali dedite con passione a portare in scena una Romagna che non c’è più, una Terra di ben salde radici, di un pensare rude, ma leale e onesto e che pure sa ridere di se stesso, qualità che oggi mancano. Fra le tante compagnie dialettali cito quella di Bagnacavallo che quest’anno compie settant’anni, affonda le proprie radici nel lontano 1940, anno in cui Guido Fiorentini, grande appassionato di teatro, diede vita alla filodrammatica bagnacavallese. Nel 1946 sempre Fiorentini assieme ad altri fondò la Rumagnola Cdt (Compagnia dilettantistica teatrale). Arrivarono presto i primi successi con i testi di Missiroli e Maioli, autori della ricerca, dell’ironia e dell’emozione.

immagine: Nevio  Spadoni

articolo già pubblicato  sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 11/07/2016

 

 

 

 

 

 

LA NOVAFELTRIA DI GRAZIANI

GrazianiLiveNovafeltria, è un grande borgo che fino al 1941 fu chiamato Mercatino Marecchia, è a circa mezzora di auto da Rimini, l’abitato si stende lungo al fiume Marecchia, dove ancora stanno alcuni mulini storici, tra cui il Molino per la produzione della polvere pirica, recentemente restaurato, la produzione della polvere da sparo era legata all’estrazione dello zolfo nella vicina miniera di Perticara. Nella piazza si affaccia il bel palazzo Comunale, con al centro una suggestiva fontana. Nel 2009 il Comune di Novafeltria è passato dalla regione Marche alla Romagna, e come terra di confine ha quel qualcosa che unisce e divide, perché la linea di divisione è anche linea di contatto e forse non è un caso che Ivan Graziani, quest’anno sono 19 anni dalla sua scomparsa, benché fosse abruzzese, di Teramo, avesse scelto Novafeltria, come suo luogo di appartenenza, località della moglie Anna. Ivan era un’artista a tuttotondo, non solo cantautore, poeta, scrittore, Graziani era anche pittore e scultore, nonché appassionato nel disegno, ma soprattutto era un talentuoso chitarrista. Più gli anni passano e più si sente la sua mancanza, era un poeta e musicista atipico e unico, con incisioni come “Pigro” (1978) e “Agnese dolce Agnese” (1979), e poi Limiti e Navi, anagramma di Ivan, quest’ultima canzone è la mia preferita e ogni volta che l’ascolto mi si rizzano i peli sulle braccia, perché si coglie il confine/limite fra la realtà e ciò che non è, ciò che c’è ma non si vede… Che posso fare, tu che puoi fare/ se navighiamo in senso inverso in mezzo al mare/ tu sei libeccio ed io maestrale/ son sempre venti sì, ma non è uguale/ e nessun porto mai ci vedrà tornare. E io cosa posso mai fare per ricordarlo degnamente, se non partire da ciò che forse più lo caratterizzava e cioè la chitarra, il suono e la simbologia di questo strumento che da classico diventa elettrico trasformandosi nello strumento del diavolo? Del rock e dell’ heavy metal? La chitarra ha una storia molto lontana, il mito greco-romano, narra che, da un guscio di tartaruga e alcuni tendini, Hermes (Mercurio) ricavò quello che i greci avrebbero presto chiamato “kithara”. Esistono alcuni prototipi di chitarra, rinvenuti in tombe egizie dal VII al VI secolo a.C., probabilmente precursori dello strumento definitivo che avrebbe avuto origine in Spagna. Furono proprio gli spagnoli a darle l’attuale forma, fondando la prima scuola basata sul virtuosismo (il Flamenco, il Duende).
 Stradivari, già noto per i suoi celebri violini, costruì anche chitarre; Paganini, fu un virtuoso non solo di violini ma anche di chitarre; Haydn, Schubert e Rossini composero delle partiture, Verdi la inserì nella formazione orchestrale e poi dopo una serie di esperimenti nacque intorno al 1940 la prima chitarra dotata di pick-up, che consentiva di trasformare il suono in segnale elettrico e infine fu il rock. Il mito la associa a Mercurio cogliendo l’indole di questo dio ladro, comunicatore, viaggiatore e psicopompo, ma Mercurio, è anche un pianeta, quello più vicino al Sole, e Mercurio è pure un metallo liquido. Mercurio alchemico come il suono della chitarra che provoca il Duende. Cosa è il Duende? Difficile dirlo, forse solo Lorca c’è riuscito, il Duende è un potere e non un agire, è un lottare e non un pensare, il Duende sale interiormente dalla pianta dei piedi, è sangue, è lo spirito della terra, è il suono della chitarra che diventa anche ribellione quando diventa elettrica e rock. Il primo gennaio 1997 un cancro si porta via Ivan, “un vero chitarrista muore, deve morire sul palco”, amava ripetere, e ci è mancato poco, perché l’ha suonata sino all’ultimo momento, Dio l’ha voluto con sé, quel chitarrista che cantava: “Signore è stata una svista/abbi un occhio di riguardo/per il tuo chitarrista”. Ivan Graziani è sepolto a Novafeltria, nel cimitero locale, con lui vengono seppelliti, una delle sue chitarre (una Gibson che lui chiamava “mamma chitarra”) e il suo gilet di pelle cui aveva applicato un gancio affinché potesse sorreggere la chitarra. Ivan, un cantautore originale e ironico che raccontava la realtà di una provincia di confine/limite tra il di qua e il di là.

immagine, Ivan Graziani

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Vove di Romagna” il giorno 04/07/2016

 

 

Amanuense romagnolo

Medardo Resta amanuenseÈ definita gotica una particolare tipologia di grafie dell’alfabeto latino sviluppatesi nell’Europa settentrionale a partire dall’XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente. Le lettere hanno una minore spaziatura, sopra e sotto sono rimarcate da spessi tratti, l’effetto che si ottiene è quello di una scrittura alta e spigolosa, molto elegante, ma scura e di più difficile lettura. Il trionfo della scrittura gotica si ebbe con la grande diffusione del carattere Textura, grafia elaborata, con cui Johannes Gutenberg, inventore della stampa, pubblicò le sue famose bibbie. Prima della diffusione della stampa, l’amanuense era la figura professionale di chi, per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico. Nell’antichità la professione di amanuense era esercitata dagli schiavi. Con la diffusione del Cristianesimo fu coltivata in particolar modo nelle abbazie dei Benedettini dove i monaci stavano ore e ore seduti ai banchi a scrivere manoscritti, che costavano una follia, per pochi privilegiati. Particolare curioso è che nonostante la scrittura gotica sia stata inventata in Francia, in tanti credono che sia di origini germaniche. In pieno Ottocento, Goethe elogiava tale scrittura, in un suo saggio, come massima e chiara espressione del popolo tedesco, confermando un’opinione comune in Germania, priva di basi storiche. C’è una spiegazione però, perché se la grafia gotica fu elaborata in Francia per passare poi in Inghilterra è anche vero che solo in Germania divenne la scrittura ufficiale. Oggi le lettere gotiche sono ispirazione per i loghi e per la pubblicità dei gruppi musicali heavy metal e di certi fumetti noir… ma anche per Medardo Resta, un romagnolo di Fusignano. Medardo conosce a fondo l’arte della scrittura gotica, gira con la sua valigetta, sempre a portata di mano, piena di pennini di ogni misura e di boccette di inchiostro nero e rosso. Resta è un amanuense, una professione desueta, di un tempo antico quando la bella calligrafia era una vera e propria materia di studio e comportava il voto. Per questa arte Medardo è stato nominato Cavaliere e Commendatore della Repubblica nel 2005 dal Presidente Ciampi. Ho conosciuto Medardo per caso e mi ha colpito molto il suo entusiasmo per la grafia gotica ma anche per la vita, è un ottantenne che vorrebbe le giornate più lunghe perché è sempre molto impegnato fra le interviste e le apparizioni televisive, sia sulle reti nazionali che sulle reti locali e le numerose ordinazioni per le sue pergamene. Medardo, in ogni pergamena mette la stessa passione di quando iniziò la sua arte, era il 1945, a casa sua si era stabilito un comando tedesco, la loro corrispondenza era scritta con caratteri gotici e lui ne rimase affascinato. Imparò a scriverlo, alla scuola di Belle Arti di Ravenna dove ebbe la fortuna di conoscere la professoressa Minguzzi, insegnante di disegno e specializzata in gotico, che gli insegnò i segreti del mestiere. Resta ha ottenuto molti premi e tanti riconoscimenti, ha stilato pergamene per tanti personaggi illustri: Papa Giovanni Paolo II, Sandro Pertini, Carlo Azeglio Ciampi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Muti, Benigno Zaccagnini, Giovanni Spadolini, Silvio Berlusconi, Giulio Andreotti, e tanti altri, ma l’opera, della quale va più fiero: è la pergamena con il “Padre Nostro”, scritta in dialetto romagnolo, che si trova a Gerusalemme sul Monte degli Ulivi assieme a tanti altri “Padre Nostro” scritti in tutte le lingue del mondo. Medardo ha già scritto un Padre Nostro in tedesco per Papa Ratzinger, ora ne sta scrivendo uno in spagnolo per Papa Bergoglio, inoltre una sua pergamena, è stata inviata alla regina Elisabetta d’Inghilterra, che ha molto apprezzato, per i suoi 90 anni, compiuti il 21/04/2016. L’evento che più ricorda con piacere e commozione accadde nel 1991, quando incontrò Papa Giovanni Paolo II, nella residenza estiva a Castel Gandolfo, per un’udienza speciale privata, con cui il Papa volle ringraziarlo per la pergamena ricevuta, dove era scritto in modo artistico con le belle e svolazzanti capo lettere, il Padre Nostro, la preghiera insegnata da Gesù agli apostoli.

immagine: Medardo Resta

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di  Romagna” il giorno 20/06/2016

 

Le aspettative di Piero

pala di Brera

Piero della Francesca. Indagine su un mito. Sino al 26 giugno è possibile visitare ai Musei di San Domenico, a Forlì, una mostra che indaga sulla formazione di Piero, con opere di Domenico Veneziano, Beato Angelico, Paolo Uccello e Andrea del Castagno, per finire con gli artisti del Novecento, che hanno trovato ispirazione da Piero, gli italiani Guidi, Carrà, Donghi, De Chirico, Casorati, Morandi, Funi, Campigli, Ferrazzi, Sironi e gli artisti stranieri come Seraut, Balthus e Hopper. Inoltre c’è il confronto, tra la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca e la Silvana Cenni di Felice Casorati. Nelle opere presentate, tutte di alto livello, la presenza del pittore di Sansepolcro, si svela nella costruzione prospettica, oltre che pittore era anche un matematico, oppure nell’atmosfera rarefatta, come di attesa. Ma cosa aspettava Piero? Pietro Lombardo non si fe’ con usura/ Duccio non si fe’ con usura/ nè Piero della Francesca o Zuan Bellini/ nè fu ‘La Calunnia’ dipinta con usura. (Ezra Pound-Canto XLV- Contro l’usura)L’usura, cioè l’uso del denaro per se stessi, per il proprio potere, il male peggiore del nostro tempo, no Piero non si aspettava il potere o la ricchezza, tutte le sue opere sono intrise di misticismo e di purezza e per capire cosa aspettava proviamo a indagare, sul personaggio che ha la barba a due punte, le sue Madonne, l’uovo e i suoi autoritratti, che sono alcuni topos della sua arte. Per la presenza degli autoritratti nelle sue opere, si può pensare, detto in parole spicce, al ci metto la faccia, cioè Piero non ha timore di esporsi, anzi ribadisce con forza le sue idee. Per quanto riguarda il personaggio con la barba a due punte, probabilmente è Giorgio Gemisto Pletone, filosofo sepolto nel Tempio di Rimini. Nel 1438 un nuovo mondo rinasce, nelle corti rinascimentali italiane, quello di Pitagora e Platone, con le parole di Pletone e la sua ricerca appassionata del Vero, del Giusto, del Bello, del Bene. Le Accademie greche e latine hanno conservato e continuato queste idee, poi le Accademie italiane ed europee del XV e XVI secolo, sono rinate grazie a Pletone, e a seguire l’Età dei lumi e della Rivoluzione americana e francese, sino al nostro Risorgimento, (c’è chi vede in Pletone la nascita della massoneria). Piero è colui che aderisce pienamente a queste idee ricercando l’armonia con la matematica, legge dell’universo, e il misticismo. Le sue Vergini, sia la Madonna della Misericordia, presente alla Mostra, sia la Madonna del Parto, affresco che si trova a Monterchi, hanno significati reconditi. Per la Madonna della Misericordia, con l’ampio mantello che protegge il gruppo di persone molto più piccole di Maria, Piero si ispira ad una consuetudine presente nell’Europa feudale: era tradizione nei castelli applicare il cosiddetto privilegio della “protezione del manto”. La nobildonna, con il solo gesto di allargare il suo mantello, poteva concedere aiuto a indigenti e perseguitati, persino, in alcuni casi, concedere la grazia a un condannato a morte. Può anche darsi che ci sia qualche riferimento ai templari, infatti il mantello era un loro simbolo, privilegio solo dei cavalieri provenienti dalla nobiltà, era di colore bianco perché simbolo della purezza e della castità del corpo. La Madonna del Parto, nel seno della quale si nasconde il Verbo, secondo certuni Ella simbolicamente custodisce la dottrina segreta degli eredi dei templari, costretti a nascondersi, in attesa di una nuova era di tolleranza per poter manifestare il loro messaggio d’amore e di saggezza. E veniamo all’uovo, nella Pala di Brera, sullo sfondo, si trova una conchiglia, al centro della quale è appeso un uovo di struzzo, Felice Casorati sarà ossessionato da questo uovo, lo dipingerà in innumerevoli tele, come anche altri artisti come Warhol o Dalì. Nell’ambito della simbologia cristiana, l’uovo è stato adottato soprattutto in relazione con l’idea della nascita ad una nuova vita, ovvero alla resurrezione. Concludendo, Piero ci dice che lui fa parte di quel gruppo di nobili persone che credeva nell’armonia del mondo e che malgrado tutto non cedeva allo sconforto, aspettandone la rinascita, prima o poi.

immagine: Pala di Brera, Piero della Francesca

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 06/06/2016

 

QUELLE VENERI UN PO’ FOLLI

 venere-degli-stracci-pistoletto

La mostra al MAR di Ravenna,“La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp, da De Chirico a Pistoletto” sarà visitabile sino al 26 giugno 2016. L’esposizione, a cura di Claudio Spadoni, documenta lo sguardo verso l’antico non solo degli artisti che vi si rivolgono quasi mutuando le grandi opere del passato, alla memoria antica, pescano a piene mani anche le avanguardie trasgressive, rivisitandola con un pensiero nuovo a volte sconcertante o inquietante. Una mostra ricca di protagonisti, De Chirico, Morandi, Carrà, Martini, Casorati, che alla fine della Prima Guerra Mondiale testimoniano il bisogno di un ‘ritorno all’ordine e al rigore’, gli artisti di Margherita Sarfatti e Sironi che invece affermano una melanconia di fondo, le opere del ‘Realismo magico’ estranianti e piene di mistero, il ‘neobarocco’, con Scipione, Fontana e Leoncillo; gli artisti della Pop Art e i rappresentanti dell’Arte Povera, e poi Duchamp, Man Ray, Picasso, Klein, ed altri ancora. Tra le opere esposte anche la famosa riproduzione della Gioconda realizzata da Marcel Duchamp, dissacrata con baffi e pizzetto. La Gioconda era allora all’apice della fama, il 22 agosto 1911, venne scoperto il furto della Monna Lisa, il quadro si riteneva perso per sempre. Si scoprì che un impiegato del Louvre, Vincenzo Peruggia, convinto che il dipinto appartenesse all’Italia e non dovesse quindi restare in Francia, lo rubò uscendo dal museo a piedi con il quadro sotto il cappotto. Comunque, la sua avidità lo fece catturare quando cercò di venderlo, il quadro venne esibito in tutta Italia e poi restituito al Louvre nel 1913 con grande clamore. Marcel Duchamp ridicolizza il pensiero collettivo ed egemonizzante con l’impalpabile leggerezza della sua fulminante ironia. Interessante soffermarsi sulla presenza delle “Veneri”; quella degli stracci di Michelangelo Pistoletto, in questa riproduzione, di una copia antica di Venere vi è già un senso di artificio, più vitalità vi è negli stracci colorati, disuguali, poveri ma allegri. Cosa voleva dire Pistoletto, sarà un po’ difficile saperlo, vi si può scorgere una teatralità dell’apparenza esagerata, una sottile inquietudine, ma anche una sottile vena ironica, soprattutto nella Venere che vi mostra il suo posteriore e vi manda… Qui un materiale povero come gli stracci acquista dignità, alla pari con la Venere. Lo straccio perde quindi un significato di materiale povero, per divenire attraverso la sua manipolazione e trasformazione elemento compositivo, in un’opera d’arte dai significati nobili. Gli elementi insiti dell’opera quindi spaziano dall’idea di riutilizzo a quello di rielaborazione, qui salta il concetto di cultura alta e di cultura bassa. La Venere di Milo a cassetti di Salvador Dalì, dove i cassetti alludono metaforicamente alle zone più profonde e segrete dell’inconscio, l’antica opera greca ideale di bellezza non è più solo un involucro. La Venere blu di Yves Klein, diventa magica perché blu, e cosa ha questo blu, è il blu unico di Klein, l’artista brevettò il suo blu, in pratica Klein è il blu di Klein. La Venere restaurata di Man Ray, aggrovigliata da corde, dove la Venere di Milo, senza braccia e senza gambe viene sommariamente restaurata con dello spago. La Venere di Andy Warhol, ci ripropone la Venere di Botticelli, un’opera talmente famosa che pensiamo di conoscere bene, quasi non la guardiamo più, troppo “popular”, ecco che Andy ci propone di osservarla bene, perché qualcosa di nuovo si può trovare proprio nell’ovvio. Ma cosa sono tutte queste Veneri perché questi artisti insistono su ciò? Erano gli anni ’60/’70, quando l’emancipazione della donna doveva portare a un mondo preferibile, tante speranze, ma come donna, oggi, tristemente mi chiedo… siamo davvero in un mondo migliore? Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma non ho più spazio, un solo suggerimento osservate bene il video di Bill Viola e soffermatevi sull’istallazione della barca che va verso l’isola dei morti, chiaro riferimento all’isola dei morti di Arnold Bocklin, il dipinto preferito da Hitler, dove il silenzio e la desolazione immersa in un’atmosfera misteriosa ed ipnotica, è specchio della nostra pochezza.

immagine: Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto

articolo già pubblicato sul quotidiano  “La Voce di Romagna” il giorno 30/05/2016

Torquato Dazzi Bibliotecario

1457960183

Venisti tu Torquato Dazzi a ninna-nannarmi i versi/che traducesti vent’anni or sono per svegliar Mussato?/Tu con Marinetti fai il paio/ambi in eccesso amaste,lui l’avvenire/ e tu il passato”. E’ il Canto LXXII, scritto in italiano, da Ezra Pound,nel 1944, in occasione della morte di Marinetti. In questo Canto, dove tornano gli spiriti di Marinetti, di Ezzelino da Romano e si scoperchiano i sarcofagi di Galla Placidia a Ravenna, e di Gemisto al Tempio di Rimini, Pound cita Torquato Dazzi come grande studioso del passato. Dazzi aveva conosciuto Pound, quando questi si era recato alla Malatestiana di Cesena, dove lui era direttore, diventarono buoni amici e lo rimasero, Pound lo chiama l’amabile bibliotecario in una lettera del 1923. Lo scambio fra di loro fu anche intellettuale in quanto, il poeta americano, era amante del lontano medioevo e Dazzi oltre al grande impegno profuso per la cultura in vari ambiti, aveva anche scritto un libro, “Il Mussato preumanista” e tradotto dal latino una tragedia ispirata a Seneca, “Ecerinide”, di Albertino Mussato (1261/1329). Quest’ultimo era un politico e letterato che recuperò i testi dei grandi autori latini e partecipò al passaggio dalla filosofia Scolastica all’Umanesimo. Manlio Torquato Dazzi (Parma1891/Padova 1968), grande letterato e bibliotecario, armato di passione e di impegno, fu dal 1921 fino al 1926 direttore della Biblioteca Malatestiana di Cesena, a cui dette un grande impulso soprattutto per quanto riguarda il servizio al pubblico, ma anche come presenza culturale nella città. Fece realizzare inoltre un coraggioso restauro della sede. A Cesena tenne anche l’insegnamento di storia dell’arte al Liceo classico, gli studenti di Cesena rimasero molto affezionati al loro insegnante, tanto che, lungo gli anni, spesso si riunivano, provenendo da varie città, per andare a trovarlo. Non conoscevo questa illustre persona, un amico di Cesena, Lelio, mi ha chiesto se volevo fare gli auguri di compleanno alla signora Nulla, una bella e sveglia signora, che compiva 96 anni, figlia di Dazzi, dicendomi che a suo parere, Dazzi fosse stato il più importante direttore avuto alla Biblioteca Malatestiana. Succeduto a Renato Serra, che è certamente più conosciuto perché cesenate, ma Dazzi, ribadiva il mio amico, ha lasciato il segno nella cultura nazionale. Tutto ciò mi ha incuriosito e Lelio, gentilmente mi ha portato del materiale informativo. Dazzi laureato in lettere all’Università di Padova nel 1913, inizialmente diresse la Biblioteca e la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi, a Rovigo, impegnandosi particolarmente nel riordino della collezione d’arte e nelle iniziative culturali locali. Partecipò da volontario alla prima guerra mondiale, come tenente, venendo ferito nel 1915 sull’Altopiano di Asiago e cadendo poi prigioniero degli Austriaci. Tornato dal campo di prigionia nella primavera del 1916, combatté ancora sul Carso e sulla Bainsizza, conseguendo una medaglia di bronzo al valore. Divenne poi direttore della Malatestiana, lasciandone la dirigenza per approdare alla Biblioteca Querini Stampalia di Venezia, dove rimase per trent’anni. Poeta e romanziere, critico e attento osservatore della poesia e della narrativa contemporanea, traduttore di classici francesi da Molière e Racine a Baudelaire e Valéry, studioso della letteratura e delle tradizioni del Veneto, soprattutto di Goldoni, si occupò anche di problemi di catalogazione, particolarmente negli anni Venti, e di storia dell’editoria. Svolse un’intensa attività giornalistica, impegnato politicamente, fu antifascista, nella Biblioteca Querini tenne in catalogo, anche dopo le leggi razziali, le schede degli autori ebrei, oltre alla diffusione di opuscoli sovversivi fra i suoi studenti. Fu così costretto a fuggire in Svizzera, dove portò con sé due libri, la Divina Commedia e il Vangelo, lo spirito critico e l’impegno contro la caduta dei valori di Dante e l’amore che si trova nel Vangelo, mi pare che spieghino bene la tempra di quest’uomo libero. Attivo nella Resistenza, gli fu assegnata la medaglia d’oro con la dicitura: “La Resistenza e la Cultura Italiana”.

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 16/05/2016