OTTO PROPOSTE PER L’ALIGHIERI

SimoniniIvan1

Di solito si inizia a scrivere un articolo dall’inizio, in questo caso inizierò dalla fine, dall’intervento finale di Saturno Carnoli, il quale lamentava la mancanza nella politica ravennate odierna di figure super partes.      Cito qualcuna di queste menti illuminate: Corrado Ricci primo soprintendente di Ravenna e d’Italia, autore di una legge con la quale per la prima volta si tutela il patrimonio artistico, archeologico e storico del nostro Paese, Luigi Rava padre delle prime leggi, di tutela dell’ambiente naturale, emanate in Italia e Luciano Cavalcoli, padre del Porto di Ravenna. Altro che “invenzioni” come Happy hour o notti colorate, piccole iniezioni economiche che lasciano scie di degrado! Non è una sterile critica, ma l’introduzione delle  proposte di Ivan Simonini, già rese note e apprezzate dai candidati della campagna elettorale ravennate, ma subito dimenticate. Simonini ha ripresentato le sue dettagliate proposte, anzi un vero progetto eutopico, al Circolo dei Forestieri, a Ravenna, pochi giorni fa. Prima di dare spazio a questo progetto di Ravenna Città di Dante, Ravenna madre della Divina Commedia, Ravenna che realizza il sogno di Dante, scrivo due mie parole. Se vogliamo guardare solo all’economia, voce assai importante, quanto richiamo e ritorno in ricchezza materiale avrebbe per la nostra città, non solo dall’Italia, ma dal mondo, dichiarare Ravenna città di Dante? La risposta la conoscete già. Con Dante c’è un discorso più ampio, c’è il rinnovamento dei costumi. Nonostante i recenti trionfi della scienza, gli uomini nell’animo non sono cambiati molto negli ultimi duemila anni, l’etica, la morale, i valori sono sempre quelli, la modernità ci ha resi più longevi, più ricchi materialmente, anche più belli, ma i valori di Verità, Giustizia, Onore, Ordine, sono diventati obsoleti, non si conosce neppure il vero significato di queste parole, oggi regna il materialismo, la menzogna, la confusione, e la sovversione è diventata l’ordine; ci può salvare solo la Tradizione, cioè la trasmissione di fatti storici, di dottrine religiose, di leggende passate di età in età. E quale è la nostra tradizione  italiana se non Dante? 1) Liberare Dante dai dantisti di professione (non sopprimerli), le idee nuove  possono arrivare anche da altri ambiti. 2) Dante visto dai grandi poeti, un nuovo terreno fecondo, per capire Dante attraverso le visioni di grandi poeti o letterati come: Boccaccio, Foscolo, Leopardi, Pascoli, Pound, Borges, Mazzini e altri. 3) Pier Damiani,  Guido  Novello e l’Arcivescovo Rainaldo. Dante è il primo studioso di Pier Damiani e al Santo ravennate dedica un intero canto. Guido Novello fu il primo a ricevere una copia completa della Divina Commedia, ma soprattutto lo ospitò, dando al Poeta ciò di cui necessitava. Rainaldo da Concoreggio, Arcivescovo, capace di assolvere i Templari e di rendersi di fatto autonomo dal Papato Avignonese. 4) Per un corso di laurea in Digitalianistica, come Dante resse a Ravenna (a sentir lui nell’Egloga I, dal 1315) la prima “cattedra di italiano” della storia, per quei tempi un’avanguardia assoluta, così l’università di Bologna potrebbe valutare l’avvio nella sede di Ravenna di un’avanguardistica “cattedra di digitaliano”, dedicata alla rivoluzione linguistica indotta dalla rete e dalle tecnologie digitali. 5) Per una  versione della Divina Commedia in italiano corrente, in tanti passi la scrittura dantesca rimane difficile per il lettore di oggi. Se non si vuol perdere il contatto con i giovani, è urgente la “traduzione” in italiano corrente del volgare di Dante. 6) Un Concorso Internazionale per il monumento a Dante, a Ravenna non c’è una statua al Poeta! La memoria collocata magari sullo sbocco a mare del Candiano, ancor meglio se l’opera sarà triplice, con Pier Damiani e Guido Novello 7) Ricognizione delle ossa di Dante, DNA, causa morte, ecc. 8) Realizzare il sogno di Dante, le sue ossa a Firenze per essere incoronate da quell’alloro poetico che il Poeta aveva in vita tanto sperato. Il viaggio delle ossa proseguirà poi per le altre città importanti per il Poeta: Roma, Palermo, Bologna, Verona per tornare infine nella sua Ravenna.

immagine: Ivan Simonini

articolo già pubblicato sul quotidiano “La voce di Romagna” il giorno 17/10/2016

IL REGISTA E IL POETA

A Ravenna, ai Chiostri Francescani, si è svolto, l’evento “Fellini e Dante, l’aldilà della visione”, dagli Atti del Convegno tenutosi alla Biblioteca Classense, con Paolo Fabbri, Università di Urbino, Edoardo Ripari, Università di Bologna e con la presenza di Mario Guaraldi, editore del “Libro dei Sogni di Federico Fellini”, in versione  ebook. Si è affrontato per la prima volta, l’influenza poetica dantesca sulla filmografia felliniana. Fellini ebbe molte proposte dagli americani per un “filmone” sulla Divina Commedia, non le accettò mai, però, creò il personaggio di Giuseppe Mastorna, detto Fernet, un clown che suona il violoncello, il cui viaggio ultraterreno è di chiara ispirazione dantesca. Il Maestro, dopo aver raccontato la provincia romagnola, Roma e il mondo del cinema decide di… partire per l’Aldilà, ma il film non si realizzò mai.   Definito da Vincenzo Mollica come “il film non realizzato più famoso della storia del cinema”, non si sarebbe concretizzato, perché il Maestro era molto scaramantico, consultò l’I Ching, ( un testo cinese molto antico, a cui si pongono domande per un orientamento) ed ebbe un risultato negativo. La scaramanzia di Fellini è probabile fosse rivolta all’ipotesi che nulla accade per caso, perciò fosse bene muoversi col vento e a non andare incontro a situazioni, che nate sotto una cattiva stella, potevano finire male. Nel Mastorna, il Maestro parte dal presupposto che l’Aldilà  sia un “casino” come l’Aldiqua, provando a immaginare cosa sarebbe accaduto a un individuo che, dopo un disastro aereo, si trovasse nell’altro mondo. Privo di punti di riferimento, senza un’identità, sempre più disperato, Giuseppe Mastorna ha un solo chiodo fisso in testa, quello di partire. Le pagine del Mastorna, intessute tra la Commedia di Dante, Il Fu Mattia Pascal (Pirandello), Il processo (Kafka) e l’Ulisse (Joice), ci lasciano dentro un profondo senso di liberazione dalla morte e una gran voglia di vivere. Per Mastorna, Fellini si è valso anche della collaborazione di Dino Buzzati, il loro incontro avvenne a Milano nel ‘65, in un ristorante famoso per il pesce, ma la serata terminò con un’intossicazione alimentare per Fellini, non per Buzzati; altro “segno” per il Maestro, che il “caso” non era in armonia col “tutto”.  Il Mastorna, proviene oltre che dai sogni di Fellini, da un racconto breve di Buzzati, “Lo strano caso di Domenico Molo” che narra di un fanciullo, che compie un sacrilegio mancando a un giuramento, per il senso di colpa, si ammala e sogna di andare nell’Aldilà, per esservi giudicato. Buzzati, intrappolato nel personaggio di Giovanni Drogo, il protagonista del “Deserto dei Tartari”, ma con altre ambizioni artistiche, anche se in molti non lo sanno, Dino Buzzati fu un disegnatore eccezionale, capisce che questo Mastorna non si realizzerà mai e decide di scrivere e disegnare il “Poema a Fumetti”, che suscitò lo sconcerto per il mutamento della  scrittura, dell’immagine e per la presenza massiccia del nudo, una decisione che dispiacerà molto al regista. Il Poema a Fumetti, si ispira al mito di Orfeo e Euridice, dove Orfeo col canto e la musica vince la morte. È la vita anche la morte, è ciò a cui si ispira pure Fellini, tramite un altro suo importante collaboratore, Pier Paolo Pasolini. Una leggenda racconta che un mago avesse consigliato al regista di non girare il Mastorna perché sarebbe morto subito dopo l’uscita del film. Nel 1992 dalla collaborazione con Milo Manara esce il fumetto di Mastorna, nel 1993 il Maestro muore. Grazie a questa interessante conferenza, e ai relatori della stessa, mi sono riconciliata con Fellini, che disdegnavo per le sue donnone dai seni enormi che il Maestro contrapponeva all’innocenza di donne salvifiche come Gelsomina, mi è parso di capire che forse Fellini ricercava in un’unica donna, sia la carne che lo spirito, alla mia domanda, Paolo Fabbri uno dei relatori, semiologo, anche lui un Maestro, per “ricca semplicità”, mi ha risposto con una storiella. Un uomo che voleva sposarsi chiese al sensale di trovargli una donna, ricchissima, intelligentissima e bellissima, il sensale gli rispose… con quello che tu vuoi, io faccio tre matrimoni!

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 10 /10/2016