IL MISTERO DI ARCADIA

Felice Giani

“Et in Arcadia ego” è una scritta riportata in alcuni importanti dipinti del Seicento e oltre. E’ presente nel quadro “I pastori di Arcadia”, (1640 ca.) del pittore francese Nicolas Poussin, in un’opera del Guercino (1620 ca.), e in tre immagini di Felice Giani; quest’ultimo lavorò moltissimo in Romagna, in particolare a Faenza e un olio su tela (1800 ca.), cm 26 x 36, con l’oscura scritta, si conserva alla Pinacoteca di Faenza. Tutti e tre i pittori sono stati spesso considerati degli iniziati ai Misteri. La frase può tradursi: “Anche in Arcadia io”, viene sottinteso il verbo per cui il significato può essere: “Io sono presente anche in Arcadia” oppure “Anche io ero in, facevo parte dell’Arcadia”. L’Arcadia è il mito di una terra campestre e idilliaca, dove uomini e natura vivono in perfetta armonia. Nell’immagine conservata a Faenza, di Giani, più che alla presenza di pastori si può pensare alla raffigurazione di Orfeo e Euridice e la scritta appare su un muro, mentre nel dipinto di Poussin, appaiono, tre pastori che sembrano eroi, e una donna mentre sono in raccoglimento intorno a una misteriosa tomba con l’enigmatica epigrafe. Generazioni di studiosi, ricercatori, interpreti fantasiosi, dilettanti allo sbaraglio hanno fornito una miriade di possibili significati iconologici e di fantasiosi anagrammi. La tesi che lega questi dipinti con la medesima epigrafe, a Rennes le Chateau, è che il sepolcro rappresentato sarebbe la tomba di Cristo, seppellito non in Palestina, bensì a Rennes Les Chateau, dove Cristo, sfuggito al Supplizio si sarebbe rifugiato con la sua compagna Maria Maddalena, dando vita ad una stirpe di sangue reale, “sang real”, ovvero il sangue della discendenza di Gesù, il vero graal, i cui segreti sarebbero stati conservati da una setta, il Priorato di Sion che aveva fra i suoi Gran Maestri, anche artisti famosi come Leonardo da Vinci, che avrebbero poi criptato nei loro dipinti il segreto. Vi è inoltre un’altra ipotesi che indicava come possibile fonte per la tomba del dipinto, un sepolcro rinvenuto negli anni’70, piuttosto antico, fra la vegetazione di una località vicino al paese di Rennes les Chateau. Esistono poi una serie di intricati enigmi, irrisolvibili, che si intrecciano con Rennes le Chateau e l’epigrafe “Et in Arcadia Ego”, tra cui il mistero della Porta Alchemica, (si trova a Villa Palombara a Roma), di cui l’abate Sauniere aveva una raffigurazione, lo stesso marchese di Palombara, amico di Cristina di Svezia, altra appassionata di esoterismo e alchimia, facevano parte di un’Accademia culturale che si rifaceva ai temi dell’Arcadia. Il mistero si infittisce con l’alchimista Francesco Giuseppe Borri, una specie di Cagliostro,   la leggenda racconta che dimorò per una notte nei giardini della villa alla ricerca di una misteriosa erba capace di produrre l’oro; al mattino era già scomparso, ma lasciò dietro di sé alcune pagliuzze d’oro e una misteriosa carta piena di enigmi e simboli magici. Il marchese fece incidere sui muri della villa il contenuto del manoscritto coi simboli e gli enigmi, nella speranza che un giorno qualcuno sarebbe riuscito a decifrarli. Tutto ciò si collega al misterioso manoscritto Voynich, un codice illustrato risalente al XV secolo non ancora decifrato, alla corte “magica” di Praga, all’artista liberty Alfons Mucha per finire con l’enigmatico dipinto del Giorgione: La Tempesta. Questa bailemme sarebbe decifrabile tramite l’opuscolo del Serpente Rosso, un libriccino criptico, che si compone di 13 pagine, svelerebbe tutto l’arcano legato nientemeno che alla favola della Bella Addormentata di Perrault e a tutta una serie di società segrete. Il tredicesimo capitolo del romanzo “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco, che tratta sulla ricerca del sacro graal e la storia dei cavalieri Templari, inizia con la frase: Et in Arcadia Ego… e il noto saggista e scrittore Eco di temi misteriosi e oscuri se ne intendeva.

immagine: Et in Arcadia ego – Felice Giani

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 21/02/2017

 

 

 

 

ROMAGNA-RENNES… la terra cava a Sarsina

Bugarach_h_partb

A Rennes le Chateau si possono distinguere due gruppi di ricercatori, uno che indaga sui misteri di Berenger Sauniere, l’altro che è interessato alle potenti correnti energetiche di questi luoghi, poi vi sono quelli che non escludono nulla. Ho conosciuto un cacciatore di UFO (ONVI li chiamano i francesi), e le foto che mi ha inviato le ho trovare straordinarie e non manomesse, anche se da foto “aliene”, sono prima apparse come allegato nella mail, poi si sono volatizzate e sono scomparse nel mondo della rete. Nelle foto si vedeva un oggetto a forma di grande sigaro uscire da dietro una roccia, in altre si notava un “classico disco” volante.    Vicino a Rennes vi è il Bugarach, il monte sacro che sarebbe l’entrata di Agartha, la città sotterranea del mito della terra cava, poi come al solito… ci sarebbero dei tesori, oppure ci sarebbe la“reliquia” dei tempi biblici: l’Arca dell’Alleanza, e ancora sarebbe la base sotterranea degli alieni, oppure che in una sua grotta ci sarebbero i resti di Gesù, che qui avrebbe vissuto scampando dal Supplizio. Questa montagna sacra, nata in un’epoca lontanissima da una forza tellurica straordinaria, i geologi dicono 135 milioni di anni fa, avrebbe forti onde magnetiche, talmente potenti da impedire il volo di aerei e ostacolare le comunicazioni con i telefoni cellulari. Questo monte, già sacro ai Catari, che in Linguadoca avevano la loro roccaforte, nel corso degli anni è stato oggetto di attenzioni e di studi di ogni genere. Su questa montagna avrebbero, infatti, effettuato scavi e ricerche i nazisti di Hitler (influenzati dal mito della Thule e ispirati da Otto Rahn) e la NASA che, alcuni anni fa, avrebbe condotto rilevazioni e saggi nel terreno. Tra la gente del posto, poi, si parla con insistenza della presenza in zona di militari e di appartenenti ai servizi segreti. E quando alcune fonti, soprattutto americane, lo individuarono come la località che avrebbe preservato dalla distruzione prevista dai Maya per il 21 dicembre 2012, fu invaso da centinaia di persone, alzando notevolmente il prezzo delle case, addirittura la polizia francese bloccò per qualche giorno l’accesso al luogo. Come ben sappiamo il 21/12/2012 è stato una grande bufala, se inteso come catastrofe ambientale, se visto in termini “altri” e cioè come svolta spirituale epocale, la verità la sapranno solo i nostri posteri. Il Bugarah sarebbe quindi una specie di entrata per la terra cava, queste entrate si troverebbero nei Poli, ma anche nei punti di incontro delle Ley Line, per la New Age sono linee di energia che contornano la terra e che si focalizzano nei luoghi sacri, già dal tempo antico. Sarsina o la zona di Galeata potrebbero essere una di queste entrate. Al Museo archeologico di Sarsina, esistono dei reperti mosaicati che raffigurano la terra cava, in zona vi è la presenza delle marmitte dei giganti e Sarsina è il luogo sacro di San Vicinio che forse era un druido. Si narra che i druidi provenissero da Atlantide, discendenti degli iperborei e questi dei giganti, che erano gli iniziali abitanti della terra cava. A Galeata ci furono degli scavi effettuati da archeologi tedeschi nel 1942, che erano seguiti anche dai sevizi segreti e Sant’Ellero, il Santo di questi luoghi, era pure lui un sacerdote/druido. Inoltre, la regione a noi confinante e affine: le Marche, ospita il cosiddetto “triangolo dell’Adriatico”, dove corrono le stesse favole di alieni, di resti sacri, di magnetismo e di energia, ed è a Loreto, e in nessun altro posto, che i Templari “decisero”, dopo vari spostamenti, doveva stare la Casa di Maria. La leggenda narra che la Santa Casa fu trasportata dagli angeli: le pietre della Casa, fra le quali furono trovate cinque croci di stoffa rossa, sarebbe arrivata a Loreto, per iniziativa della nobile famiglia Angeli, che regnava ai tempi sull’Epiro. Guarda caso a Rennes le Chateau sarebbe esistito un gruppo segreto chiamato Società degli Angeli, che accoglieva adepti del mondo letterario e artistico di cui facevano parte Nicola Poussin, Victor Hugo, George Sand, Anatole France, Julius Verne e altri, il cui motto di riconoscimento era…Et in Arcadia Ego e qui siamo in un nuovo segreto.

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 13/02/2017

I MISTERI DI RENNES LE CHATEAU IN ROMAGNA

 

crocediferro Reda

Appena tornata da Rennes le Chateau, dopo un viaggio di 2500 chilometri in quattro giorni, con la febbre e un blocco autostradale di tre ore, invitata gentilmente da Pierluigi Pini e Annamaria Mandelli, ricercatori di lungo corso sui misteri di Rennes, al centenario della morte di Berenger Sauniere, vi aggiorno sugli ultimi “folli” legami fra Rennes e la Romagna. Il piccolo paese di Rennes è uno dei misteri più chiacchierati del XX secolo, su cui ormai è stato detto e scritto di tutto. Dopo il famoso romanzo di Dan Brown: “Il codice da Vinci”, si può dire che vi sono ben poche certezze in tutta questa storia: Berenger Sauniere, un parroco che nel 1885 viene trasferito alla decadente chiesa di Rennes le Chateau, un piccolo paese della Linguadoca, nel sud della Francia, ai confini con la Spagna; l’antica chiesa dedicata a Maria Maddalena era in condizioni pietose, il prete raccolse qualche offerta e poi iniziò i primi lavori di restauro; durante i lavori di rimozione dell’altare venne rinvenuto qualcosa all’interno di uno dei pilastri, si parla di una fiala di vetro con dentro delle pergamene, da due a quattro, non si sa. Appena Sauniere trovò “quella cosa che non si sa”, divenne molto ricco, tanto che non solo riportò a nuovo tutta la chiesa, ma fece costruire un giardino, una biblioteca, una serra, una torre, una villa e altro. Iniziò pure a ricevere personaggi nobili ed illustri offrendo loro lauti banchetti (esistono le fatture). Tra questi personaggi ve ne era uno, chiamato dai paesani “lo straniero”, forse l’arciduca Johann Salvator di Asburgo in incognito. (Johann Salvator il 30 gennaio 1889 rimase fortemente sconvolto dalla tragedia di Mayerling, nella quale perse la vita, in circostanze misteriose, suo cugino l’arciduca Rodolfo, fu scosso a tal punto che dopo pochi mesi decise ufficialmente di rinunciare ai suoi titoli, al suo rango e ai suoi privilegi, scomparendo pure lui in modo oscuro). La provenienza di queste ricchezze è in fin dei conti il vero, unico, mistero da scoprire. Tutto il resto, dal tesoro merovingio, al Priorato di Sion, dalle pergamene cifrate ai quadri di Poussin, dalla Maddalena al corpo mortale del Cristo, dal “Serpente Rosso” (uno scritto del 1967 pubblicato il mattino del 17 gennaio, data con particolari riferimenti occulti, la notte successiva i tre autori morirono misteriosamente),alla misteriosa pietra che ipotizzava origini extraterrestri per la stirpe merovingia, fino ad arrivare a uno strano anello fatato che ricorda tanto quello dei Nibelunghi o al Cavaliere del cigno, che è una delle leggende medievali commissionate dal principe Ludwig di Baviera, deposto come pazzo e poi morto pure lui in circostanze poco chiare. Tutto questo, anche se è talmente strano, che può dar da pensare, è soltanto frutto di ipotesi, speculazioni basate su fonti incerte, spesso dei falsi e su notizie riportate di autore in autore come leggende metropolitane. Chiarito ciò passiamo ai nuovi collegamenti che legano questo paese alla Romagna. Il nome di Rennes le Chateau proviene probabilmente dal gallico “Reda”, che significa un “carro a quattro ruote”. Ebbene nella pianura romagnola, a pochi chilometri da Faenza esiste la frazione di Reda, una tradizione locale vorrebbe che Reda sia derivata dal nome Rheda-ae, che significava presso i Romani “carretta”. La pieve di Reda è intitolata a San Martino, il Santo francese per eccellenza, antesignano dei Templari, con affinità con antichi riti celti e patrono dei sovrani di Francia. Inoltre qui a Reda, in Romagna, si favoleggiava di un tesoro, di una quercia famosa in tutta la zona di Faenza, chiamata la  cvérza ‘ d Maiôla.  Ad essa era legata anche la leggenda che il Passatore vi avesse seppellito una pentola piena di monete d’oro, certo che quando la quercia è stata abbattuta non si è trovato nulla. Il famoso presunto tesoro di Rennes sarebbe quello portato a Roma da Tito dal Tempio degli Ebrei, poi razziato da Alarico durante il sacco di Roma del 410, nascosto a Carcassonne, dove tutt’ora esiste  la montagna di Alarico, mentre fonti scritte lo danno come regalo di nozze da parte di Ataulfo a Galla Placidia, la quale se lo portò a Ravenna quando vi ritornò.

 immagine: croce di ferro a Reda

 articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna”