Il Liberty fu un movimento artistico che, tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, interessò diversi campi: l’architettura, l’arte figurativa e le arti applicate. Ebbe nomi diversi a seconda della nazione in cui si sviluppò, si ispirò all’Arts and Craft inglese, il cui fondatore fu lo scrittore romantico John Ruskin, questi era nemico della Rivoluzione Industriale in cui vedeva il lavoratore sempre più schiavo alla macchina, i suoi libri influenzarono lo stesso Marx. Il movimento Arts and Craft si preoccupava della scomparsa dell’artigianato e delle tradizioni, in fondo non si discosta molto dai temi di oggi, fra chi vede la globalizzazione come una carta vincente e chi invece la combatte. L’obiettivo del Liberty era quello di abbellire gli oggetti che venivano prodotti in serie dalle industrie. Ci si ispirò alla natura (quando si ha paura del futuro ci si rifugia nella terra e nelle tradizioni) con motivi floreali e linee curve e morbide, in Italia si diffuse un po’ in ritardo, durante l’Esposizione di Torino del 1902. Il Liberty cercava di conciliare il passato al futuro, ma le linee spesso erano inquiete e contorte e il lusso odorava di morte; fu l’emblema della Belle Époque, la vita brillante nelle grandi capitali europee, espressione di fiducia al nuovo secolo, il Novecento.Si credeva in un periodo di pace e prosperità, le scoperte e le innovazioni tecnologiche lasciavano sperare in una soluzione a tutti i problemi dell’umanità. Ma il progresso aveva un prezzo: il benessere di alcuni si basava sulle fatiche di molti altri: il proletariato. Tuttavia gli operai ebbero dei vantaggi in parte per le loro lotte, ma anche per la logica del mercato in base alla quale se si vuole guadagnare di più bisogna produrre e vendere di più, era necessario quindi che le masse avessero il denaro per comprare. La Belle Époque affondò col Titanic, avvenuto nel 1912, e morì con l’avvento della Prima Guerra Mondiale. A Forlì ai Musei San Domenico è in corso sino al 15 giugno una grande mostra sul Liberty. Nel percorso molti artisti: Domenico Baccarini talentuoso artista faentino, morì di tubercolosi a soli venticinque anni, è presente con ben diciotto opere, tra cui il ritratto di Bitta e l’autoritratto, due disegni a matita incredibili per virtuosismo e un dipinto,forse un autoritratto, in cui una donna, da dietro alle spalle, con le mani gli chiude gli occhi, questo gesto scherzoso qui risulta assai conturbante, quasi sinistro. Il Nudo di Gustav Klimt, proveniente da Ravenna risplende e fa bella figura. Si intuiscono quegli anni vorticosi, chic, ma anche un po’ futili nel vedere la tela dipinta da Antonio Rizzi, in cui Benvenuto Disertori, artista poliedrico, si fa ritrarre vestito come Oscar Wilde, contro una tappezzeria damascata, un damerino esile e malinconico e con un’acconciatura che lo fa molto somigliante ad Audrey Beardsley (Audrey pare fosse bellissimo e si vantava molto di ciò). Beardsley è stato un illustratore, scrittore e pittore inglese dalle linee marcate e le forme piatte che in qualche modo evocano il Giappone, illustrò anche la Salomè di Oscar Wilde. Merita un’attenzione particolare per la giocosità che regala “Tritone e Nereide”, di Max Klinger, artista tedesco dai mille interessi, in cui l’uomo viene sedotto dalla bellezza della sirena, che lo trascina in un abbraccio impetuoso,come dire: “anche se fosse morte, ora non m’importa”. Luigi Bonazza con “La leggenda di Orfeo” ha qualcosa che ricorda Klimt, infatti studiò a Vienna, e come lui esprime il disprezzo per le donne. Giovanni Boldini, artista ferrarese dalla linea veloce: “La donna in rosa” è allegra e frizzante, per lei sembra tutto un divertimento eppure siamo nel 1916 in piena guerra. Altri artisti come Casorati e Wildt non sbagliano mai. Un capolavoro è: “L’Angelo della vita”, velato di malinconia , di una bellezza pura e naturale, in cui si annulla la ricerca del torbido, è di Giovanni Segantini pittore amante della montagna che ci ha lasciato dipinti che ne catturano la luce tersa, chiara e pulita. Fra le arti applicate notevoli gli arazzi/tappeti di Vittorio Zecchin , molto colorati e schematizzati ricordano l’arte popolare russa.
immagine : “Tritone e Nereide”, di Max Klinge
articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 26/05/2014