Il Francia di Romagna Senza categoria giugno 30, 2015 La “Presentazione di Gesù al tempio e Purificazione della Vergine” è un olio su tavola che si trova nell’Abbazia di... Continua »
Il Regisole, teoderico a cavallo… fino a Pavia Senza categoria giugno 27, 2015 Cosa è il Regisole e quale l’origine di tale strano nome? Doveva trattarsi di un’opera tardo antica in bronzo dorato,... Continua »
Ebe e le sue sorelle Senza categoria giugno 24, 2015 Incede leggera come un frizzante vento di primavera, par che s’involi fra i fruscii della veste trasparente, il nastro sui... Continua »
Domenico Manzoni: un delitto senza colpevoli Senza categoria giugno 21, 2015 Domenico Manzoni, patriota, amante dell’arte o maneggione, nasce a Faenza nel 1775. E’ un acceso giacobino, è caratterizzato da intransigenza... Continua »
Le donne dell’ Impero Senza categoria giugno 18, 2015 La storia di Ravenna splende di figure femminili. Mi piace raccontarvi di due donne meno conosciute ma dalla storia affascinante... Continua »
Livio Agresti, colori, manierismo e storie di miracoli Senza categoria giugno 15, 2015 Livio Agresti, valido pittore di Forlì (1505/1579) è stato uno tra i maggiori esponenti del Manierismo, dai colori luminosi e... Continua »
La calma e la spiritualità e i santuari di Covignano Senza categoria giugno 12, 2015 “Rimani su” è l’anagramma di Ariminus , l’antico nome di Rimini. Senza nulla togliere alla bellezza della città, della spiaggia... Continua »
Cagnacci romagnoli Senza categoria giugno 9, 2015 Nella Pinacoteca civica di Forlì con il titolo di “Fiasca con fiori” attribuita un tempo a Guido Cagnacci, vi è... Continua »
la storia e i misteri di Santa Maria Annunziata Nuova Senza categoria giugno 6, 2015 Il complesso dell’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca (oggi parrocchia di San Fortunato) fu edificato nel 1418 grazie... Continua »
Compagnia del cappelletto, buongustai? No, soldati Senza categoria giugno 3, 2015 Ho letto su un quotidiano che il piatto tipico del Natale in Emilia-Romagna sono i tortellini. Forse in Emilia sì,... Continua »