GLI ARCHETIPI DEL TEMPO

green-man-legend

Nelle aree montuose più impervie, sembra a volte che siano sopravvissute, in età cristiana, reminiscenze magico-religiose pre o proto-storiche, reminiscenze superstiziose mai completamente dimenticate. Senza entrare nel dettaglio si può sottolineare, il paganesimo di questi luoghi, da certi toponimi, come nella zona attorno a Rimini, il caso delle Grotte di Onferno, un tempo Inferno, oppure certe feste, come la Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano, dove sembra abitasse un tempo, Artemisia la strega buona. Questi luoghi erano ritenuti infestati di streghe, inganni e superstizioni fin dal Medioevo. Si può notare, come nel folklore, siano rimasti riti legati alle streghe, alle lamie, ai capri, questi ultimi nella festa di San Martino. Ve ne sono anche che ricordano “l’omo salvatico” e tutti questi personaggi hanno alcuni tratti che si collegano con il tempo atmosferico e con gli astri. L’omo salvatico è una sorta di benigno Yeti, profondo conoscitore e maestro della pastorizia e della lavorazione dei relativi prodotti. Ha un particolarissimo rapporto con le condizioni meteorologiche: esegue sempre il suo lavoro con il sole, la pioggia e la neve, ma fugge terrorizzato quando tira vento, per lui vero e proprio maltempo. Le lamie erano spesso spettri meridiani, ossia comparivano alle due estreme ore della giornata, mezzogiorno e mezzanotte. L’ariete è l’animale /totem della preistoria. Esso fa parte di quella gamma di animali cornuti addomesticati, che erano la ricchezza dei pastori neolitici, assieme al bue o al toro. Questi ultimi affascinano ancora l’immaginario popolare della Romagna, c’è un detto che dice, “I a bu i bu” ( hanno bevuto i buoi) al singolare bo al plurale bu (sembra un linguaggio neolitico), “I bu”, è pure il titolo di una raccolta di poesie di Tonino Guerra. Ma torniamo alla simbologia, in un ambito diverso ritroviamo la medesima rappresentazione, Abramo, fermato da Dio, sacrificò un ariete al posto di Isacco, è forse testimonianza del passaggio dal sacrificio umano a quello animale. Sembra esserci una certa differenza tra l’ariete ed il capro: il primo è emblema di bontà e perfezione, mentre il secondo di lussuria e malignità, fino a figurare il diavolo nel sabba delle streghe. Povere capre sono così simpatiche, puzzano un po’ è vero, ma non mi sembra che per questo possano essere viste come malvagie, mentre gli ovini debbano essere sempre visti come buoni, la differenza non cambia però, perché vengono uccisi e mangiati entrambi. Il capro è anche animale “tragico”. Tragedia significa letteralmente “canto del capro”, pare che derivi dai canti che accompagnavano il sacrificio di questo animale a Dioniso e dalle relative processioni. Infine il corno o le corna sono simbolo di potenza, dotati di corna erano i seguenti dei: il celtico Cernunnos con corna di cervo, gli egizi Hator ed Amon (quest’ultimo con testa d’ariete), la semitica Astarte (Isthar, Iside, Tanit, ecc.).Nei giorni del Carnevale, a Roma si celebravano i Lupercalia, riti di carattere purificatorio con forti tratti pastorali, sotto il patrocinio del dio Fauno, al quale veniva sacrificata una capra per propiziare la fecondità delle greggi. Il culto di Fauno venne in seguito sostituito da quello di un dio, di umile origine, Silvano che in certe raffigurazioni è immagine di Cristo. A queste rappresentazioni si collega l’omo Salvatico la cui leggenda perdura sino al Medioevo. Chiamato anche Green Man solitamente è associato alla Regina di Maggio, legato quindi anche ai riti celtici del 1° Maggio. Dal capro siamo arrivati a questo leggendario Robin Hood o uomo selvatico, il cui agire viene dalla natura, un archetipo che appare nella coscienza umana quando serve. L’omo salvatico non deve essere soggiogato, deve essere solo addolcito dalla sua regina di Maggio. Il Green Man romagnolo, racconta la leggenda, si chiamava Agnolaccio che è il dispregiativo di Agnolo, termine medievale per Angelo, che induce a un accostamento con l’Angelo per eccellenza, ossia San Michele Arcangelo. Sarà un caso che accanto ai Santuari di San Michele sovente vi sia accanto un Santuario dedicato alla Madonna Nera?

 immagine: Green Man

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 28/11/2016

 

 

 

 

PASSEGGIATE IN PINACOTECA

klimt_nudo

La collezione Moderna e Contemporanea della Pinacoteca del Mar si è rinnovata, le opere di ‘800 e ‘900 di artisti quali Vittorio Guacimanni, Domenico Baccarini, il fascinoso “nudo di donna” di Klimt, le opere di Schifano, Boetti e Cattelan sono in un nuovo e luminoso percorso. Accanto a queste opere la collezione antica merita sicuramente una visita. Da vedere, la Madonna con il  Bambino e Santi, con le storie di Cristo del XIV sec. del Maestro del Coro Scrovegni, il piccolo  “tempietto” con l’Ultima  Cena e l’Orazione nell’Orto di Giorgio Klontzas, e gli artisti come Marco Palmezzano, Francesco Zaganelli, Bartolomeo Montagna, Lorenzo Monaco, Taddeo di Bartolo, Antonio Vivarini, Paris Bordon ed altri. Baldassare Carrari è ben presente con le iniziali opere ancora un po’ gotiche e dal segno secco e grave come, “La cattura di Cristo”, con un intrico di lance, spade e braghe a righe rosse e bianche per arrivare a quelle più tarde dove i tratti si addolciscono. Notevole la grande tela affollatissima di personaggi di Giorgio Vasari. Mistica la “Madonna che adora il Bambino”, di ambito forse francese, dalle belle mani giunte, gli occhi socchiusi, vestita di velluto e broccato verde e rosso, dipinto che piacque tanto al critico d’arte Federico Zeri. Poi i corpi nudi di varie opere che riprendono le fattezze di San Sebastiano infilzato da frecce, che trafiggono questo Santo che è un po’ “il bel corpo” per eccellenza nella storia della pittura. La grande tela del Guercino, fa la sua figura, con San Romualdo e un angelo che bacchetta il diavolo che sta tentando il Santo. Bella la tela piena di movimento di Cecco Bravo con Apollo e Dafne dai colori contrastanti e stridenti, uniti in una composizione a croce di Sant’Andrea. “La  Sacra Famiglia”, di pittore emiliano con un Bambinone talmente grande che pare di due anni, “Allegoria dell’Abbondanza”, del Maestro di Flora è molto originale con una figura di donna vista da tergo, e bambini che le si avviluppano tutto attorno. E poi naturalmente la star della Pinacoteca, la statua di Guidarello Guidarelli, guerriero e cavaliere morto per una camicia. Nella Pinacoteca c’è questo e molto altro ma io voglio scrivervi di un olio che non avevo mai notato nelle mie precedenti visite. Un dipinto, dalla simbologia strana, rappresenta la “Creazione dell’uomo”, di un pittore veneto del XVII secolo. Ebbene raffigura Dio che scende dall’alto con veemenza portando la scintilla ad Adamo, con accanto una capra, una scimmia, un coniglio e un cane, davvero una simbologia strana, come se Dio avesse voluto dare all’uomo le caratteristiche di questi animali. In origine, la capra era considerata l’essenza stessa della virilità, il simbolo della potenza sessuale maschile. Gli ebrei la usarono come “capro espiatorio”, cioè come mezzo per liberare il popolo dai propri peccati. Per i greci la “tragedia”, significava “canto dei capri”, poiché veniva eseguito da attori mascherati da caproni. I romani celebrarono il caprone nel dio Fauno, protettore delle campagne e delle greggi. Col tempo, e sotto l’influenza della Chiesa cattolica, il caprone è passato a rappresentare il demonio. Il coniglio e la lepre rappresentano entrambi la sessualità ardente; sono simboli lunari, sono emblema indiscusso di fertilità. Il coniglio in genere reca buona sorte, una zampa di coniglio o di lepre veniva considerata un amuleto. La natura della scimmia, è il voler imitare tutto ciò che vede fare, è l’animale più simile a noi e per il cristianesimo è simbolo di sfrenatezza sessuale. Alla figura del cane vengono associate numerose qualità che vanno dalla più totale lealtà, alla più profonda amicizia e caratteristiche come la dolcezza, la sicurezza, l’innocenza e l’altruismo, ma soprattutto il saper dimenticare e perdonare. Nell’antico Egitto, Anubi aveva la testa di un cane (o di uno sciacallo) era il custode del regno dei morti. Si può quindi ipotizzare che l’anonimo pittore veneto riconoscesse nell’uomo, per prima cosa una gran fertilità, poi un po’ di demonio, quindi l’espiazione dei peccati e un po’ di fortuna, e ancora le virtù come l’amicizia, la lealtà e l’altruismo e la capacità di saper perdonare e dimenticare, per poi infine morire.  

immagine: Nudo Gustav Klimt

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 21/11/2016

MARCOLINO PER LA PACE

B-Madonna-della-Pace-(Vitale-da-Bologna)

Marcolino Amanni (1317/1397) entrò giovanissimo nell’Ordine Domenicano a Forlì, visse in semplicità avendo cura dei poveri e dei bambini. Portava sempre con sé un’immagine della Madonna opera del pittore Vitale da Bologna. Attraverso questa piccola icona il Beato Marcolino avrebbe parlato con la Madonna e la Madonna con lui. Marcolino vestì l’abito a soli dieci anni, non brillò né sulla cattedra, né sul pulpito. La sua azione fu silenziosa e nascosta, la sua predica fu con gli esempi di vita quotidiana. Il suo corpo riposa nella cattedrale di Forlì. La Pinacoteca Civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi, ha sede presso i Musei di San Domenico, il complesso è formato da cinque edifici: Palazzo Pasquali, Chiesa di San Giacomo Apostolo, Convento dei Domenicani, Convento degli Agostiniani e Sala Santa Caterina. Qui sono conservate opere strettamente legate a Marcolino: la sua tavoletta con l’immagine della Madonna, il sarcofago rinascimentale e chissà un giorno anche la pala del Guercino. La Madonna della Pace, appartenuta al Santo, è opera pittorica di Vitale da Bologna databile alla meta del Trecento. Vitale da Bologna, il cui vero nome era Vitale degli Equi, è stato probabilmente il più importante pittore bolognese del Trecento, si formò osservando la pittura del grande Giotto, ma fu influenzato anche dalla pittura gotica francese e dalla miniatura. Infatti nella Madonna di Marcolino si ravvisa la bellezza tipica del gotico fiorito, ravvisabile dallo sfondo decorato e dalla dolcezza degli occhi allungati della Vergine. La Madonna della Pace è legata alla “Tabula Pacis” una tavoletta dipinta con un’immagine sacra che un tempo veniva mostrata ai fedeli per il bacio della Pace (oggi si augura la Pace con una stretta di mano). L’icona  dopo un accurato restauro è stata collocata accanto all’arca marmorea del beato Marcolino. La tavola raggiunge così il sarcofago del Santo, nel luogo dove un tempo viveva e pregava. L’arca di raffinata fattura rinascimentale è dello scultore fiorentino Antonio Rossellino 1427/1479,  il cui vero nome era Antonio Gamberelli, ma fu soprannominato Rossellino per il colore dei suoi capelli. Il sarcofago marmoreo simula un edificio formato da pietre, risulta intercalato da pilastrini  decorati con linee, negli archi le immagini dei frati domenicani, fra cui Marcolino, sono ritratte realisticamente. Il coperchio presenta due angeli svolazzanti con cartiglio ed in cima vi è l’Annunciazione: l’arcangelo Gabriele dalle vesti in movimento e la Madonna che quasi nasconde il capo timorosa. Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, a causa di una menomazione all’occhio destro subita in età infantile, fu un pittore ferrarese ritenuto uno degli artisti più rappresentativi del barocco. Nella pala d’altare di Forlì è raffigurato il Santo davanti alla Madonna con Bambino in compagnia di un angelo, colori sontuosi e movimento sono le peculiarità del dipinto che raffigura l’apparizione della Vergine che Marcolino pare avesse di notte stando in estasi. La grande tela fu rubata al tempo delle spoliazioni napoleoniche, fu considerata perduta fino a quando fortunosamente fu recuperata, oggi è a Brera. La fama di Marcolino era diffusa fra la popolazione, i suoi confratelli lo consideravano un “buono a niente”, (un po’ come il nostro detto che dice, è tanto buono che è un… quajòn). Ma il popolo che lo vedeva correre a sedare le numerose risse imponendo ai contendenti di baciare la tavoletta, lo amava. Straordinario è il fervore con la quale i forlivesi seguivano il Beato Marcolino e ancora più straordinario sono le pregevoli opere d’arte, ben tre capolavori unici, che lo riguardano a testimonianza che la bontà è il pregio più bello. I confratelli deridevano la semplicità del Santo, consideravano i suoi miracoli e le sue profezie un caso, ma il popolo lo santificava e alla sua morte, fu tale la gente accorsa, che i frati lo seppellirono di notte, ma la mattina dopo, le persone accorse incuranti dei frati lo disseppellirono. Si parla di 1200 pellegrini in un solo giorno. Avvennero molti miracoli, il suo corpo emanava profumo e per molto tempo fu viva la devozione. 

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 07/11/2016

C’E’ BISOGNO DI VERI EROI

image-8

“La Benemerita e Fedelissima Arma dei Carabinieri d’Italia, il cui motto è: ‘Nei secoli fedele’, è indubbiamente ispirata alla fedeltà. La loro Patrona è la Madonna ‘Virgo Fidelis’, raffigurata  con il Bambino Gesù che poggia sulle sue ginocchia e regge il mondo: segno della grande fede di Maria, in forza della quale meritò di divenire Madre di Dio e madre dell’umanità, o con  queste parole: ‘Esto fidelis usque ad mortem’, ovvero ‘Sii fedele fino alla morte’ (Ap 2, 10). La Fede è una luce che ti permette di credere a ciò che è invisibile, ti dà la sicurezza che qualcosa d’Altro esista, è una ricchezza senza fine. Molta parte della scienza nega lo spirituale, si sofferma solo sul reale, ma in fin dei conti che differenza di sostanza c’è, fra qualcosa che esiste solo nel presente, nell’attimo e poi ti lascia un ricordo labile che il più delle volte dimentichi, con qualcosa d’altro che non esiste nel presente, che non vedi, ma che non svanirà mai dalla tua mente?”. Mentre stavo scrivendo queste righe, per il mio nuovo romanzo, mi ha telefonata Medardo Resta, l’artista della scrittura gotica, invitandomi all’ intitolazione, a Ulderico Barengo, medaglia d’Argento al Valor Militare, della sede di Ravenna dell’Associazione Nazionale Carabinieri, svoltasi qualche settimana fa. La cerimonia, è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti, è proseguita con lo scoprimento della targa alla presenza delle Autorità, quindi il convivio e poi la giornata si è conclusa con il concerto della Fanfara dei Carabinieri di Firenze. Il ravennate Ulderico Barengo passò dalla Fanteria all’Arma nel 1917.  Nel 1919 era tra gli ufficiali inviati in Albania, come istruttore, per strutturarne la Gendarmeria. Di questo lavoro svolto dall’Arma, dal 1915/20, rimase una traccia indelebile di professionalità, riscontrata quando, dal 1928, ripresero i rapporti tra Italia ed Albania, poi quando lo Stato balcanico divenne brevemente parte del Regno d’Italia;  ma rimase una valida conoscenza anche per gli ultimi interventi in Albania, nell’ultimo decennio del XX secolo. Barengo nel 1940 diventerà Capo di Stato Maggiore del Comando Generale, nel 1943 morirà dilaniato da una bomba d’aereo, assieme al suo Comandante Generale, Azolino Hazon, mentre accorrevano al quartiere romano di San Lorenzo per organizzare i soccorsi a favore della popolazione vittima di un bombardamento. Barengo è considerato lo “storico” per eccellenza dell’Arma, pubblicò in 20 anni, numerose opere storiche, con particolare riguardo al Risorgimento. Nel 1933, Barengo in una conferenza al Circolo Ufficiali  Allievi di Roma parlando dell’Arma ricordò che i Carabinieri erano sorti a Torino; rammentò che erano soldati scelti, dovevano avere spiccate qualità fisiche e indubbia moralità. Gli aspiranti carabinieri, la data della loro fondazione è il 1814, in un’epoca di analfabetismo, dovevano saper leggere e scrivere correttamente. Avevano privilegi di ordine morale e altri di natura economica, ad esempio un semplice Carabiniere guadagnava più di un Furiere Maggiore (grado assimilabile al Sergente); ogni Carabiniere aveva diritto ad avere un letto tutto per sé mentre nelle altre Armi un letto doveva servire per due militari. All’inaugurazione del  Monumento al Carabiniere, del 1933, che si trova nei giardini reali di Torino, opera dello scultore Edoardo Rubino,   Barengo ha così commentato: “Con una concezione profondamente umana il sommo artista non ha voluto fare di lui un eroe da leggenda, raffigurarlo in atteggiamento di combattente, di salvatore, di vittima. E’ un Carabiniere in piedi, in atteggiamento tranquillo, con lo sguardo diretto lontano. In posizione di riposo, ma vigilante riposo. E’ il Carabiniere che possiamo vedere dovunque; è il soldato cui è stato detto: quando tutti dormiranno tu veglierai, perché essi possano riposare tranquilli; quando tutti si divertiranno, tu vigilerai… e vedrai cadere il camerata senza farne vendetta. La strada che i Carabinieri percorrono è seminata di tombe; ma il sacrificio non è mai sterile e il sangue versato, come nella canzone del Poeta, fa rifiorire le rose”.

  articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 31/10/2016