Giani: tracce forlivesi Senza categoria ottobre 31, 2015 Felice Giani è uno dei più grandi artisti del Neoclassicismo, la sua arte si trova un po’ in tutto il... Continua »
Le origini antiche e festose del Ferragosto Senza categoria ottobre 28, 2015 Tutti parlano del Ferragosto come festa intoccabile, dedita al divertimento e alla scampagnata, qualcuno va più a fondo ricordando la... Continua »
Quelle gite a San Leo Senza categoria ottobre 26, 2015 Anni fa, non esisteva il weekend, e neanche la settimana bianca o quella al mare, al massimo si organizzava un... Continua »
Gli illustri carcerati Senza categoria ottobre 24, 2015 Il Forte di San Leo, fu carcere di due uomini insoliti, uno nasce a Palermo: Giuseppe Balsamo, meglio noto con... Continua »
L’Alpe della Luna, zona di quattro confini Senza categoria ottobre 21, 2015 I confini odierni della Romagna: a ovest il fiume Sillaro, a nord il fiume Reno, a sud lo spartiacque fra... Continua »
Le streghe son tornate Senza categoria ottobre 19, 2015 Oggi alle streghe non ci crede e non le teme più nessuno, anche se negli anni Ottanta i maschi si... Continua »
Michele da Cesena e la disputa sulla povertà Senza categoria ottobre 16, 2015 Michele da Cesena nacque a Cesena nel 1270, morì a Monaco di Baviera nel 1342. Fu un religioso, teologo e... Continua »
Quando gli intellettuali italiani volevano la guerra Senza categoria ottobre 13, 2015 Nel 1914 l’Italia era neutrale, a favore di ciò erano i socialisti che erano internazionalisti, i proletari non dovevano fare... Continua »
Alteo Dolcini e la Svizzera Senza categoria ottobre 9, 2015 Alteo Dolcini (Forlimpopoli 1923/Faenza 1999) scrittore e studioso delle tradizioni della sua terra, era dotato di fervida creatività, stupisce per... Continua »
La Flagellazione ha un legame con la Romagna? Senza categoria ottobre 6, 2015 Piero della Francesca nacque a Sansepolcro nel 1415-20 dove morì nel 1492. Si formò a Firenze insieme a Domenico Veneziano.... Continua »