GLI ARCHETIPI DEL TEMPO

green-man-legend

Nelle aree montuose più impervie, sembra a volte che siano sopravvissute, in età cristiana, reminiscenze magico-religiose pre o proto-storiche, reminiscenze superstiziose mai completamente dimenticate. Senza entrare nel dettaglio si può sottolineare, il paganesimo di questi luoghi, da certi toponimi, come nella zona attorno a Rimini, il caso delle Grotte di Onferno, un tempo Inferno, oppure certe feste, come la Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano, dove sembra abitasse un tempo, Artemisia la strega buona. Questi luoghi erano ritenuti infestati di streghe, inganni e superstizioni fin dal Medioevo. Si può notare, come nel folklore, siano rimasti riti legati alle streghe, alle lamie, ai capri, questi ultimi nella festa di San Martino. Ve ne sono anche che ricordano “l’omo salvatico” e tutti questi personaggi hanno alcuni tratti che si collegano con il tempo atmosferico e con gli astri. L’omo salvatico è una sorta di benigno Yeti, profondo conoscitore e maestro della pastorizia e della lavorazione dei relativi prodotti. Ha un particolarissimo rapporto con le condizioni meteorologiche: esegue sempre il suo lavoro con il sole, la pioggia e la neve, ma fugge terrorizzato quando tira vento, per lui vero e proprio maltempo. Le lamie erano spesso spettri meridiani, ossia comparivano alle due estreme ore della giornata, mezzogiorno e mezzanotte. L’ariete è l’animale /totem della preistoria. Esso fa parte di quella gamma di animali cornuti addomesticati, che erano la ricchezza dei pastori neolitici, assieme al bue o al toro. Questi ultimi affascinano ancora l’immaginario popolare della Romagna, c’è un detto che dice, “I a bu i bu” ( hanno bevuto i buoi) al singolare bo al plurale bu (sembra un linguaggio neolitico), “I bu”, è pure il titolo di una raccolta di poesie di Tonino Guerra. Ma torniamo alla simbologia, in un ambito diverso ritroviamo la medesima rappresentazione, Abramo, fermato da Dio, sacrificò un ariete al posto di Isacco, è forse testimonianza del passaggio dal sacrificio umano a quello animale. Sembra esserci una certa differenza tra l’ariete ed il capro: il primo è emblema di bontà e perfezione, mentre il secondo di lussuria e malignità, fino a figurare il diavolo nel sabba delle streghe. Povere capre sono così simpatiche, puzzano un po’ è vero, ma non mi sembra che per questo possano essere viste come malvagie, mentre gli ovini debbano essere sempre visti come buoni, la differenza non cambia però, perché vengono uccisi e mangiati entrambi. Il capro è anche animale “tragico”. Tragedia significa letteralmente “canto del capro”, pare che derivi dai canti che accompagnavano il sacrificio di questo animale a Dioniso e dalle relative processioni. Infine il corno o le corna sono simbolo di potenza, dotati di corna erano i seguenti dei: il celtico Cernunnos con corna di cervo, gli egizi Hator ed Amon (quest’ultimo con testa d’ariete), la semitica Astarte (Isthar, Iside, Tanit, ecc.).Nei giorni del Carnevale, a Roma si celebravano i Lupercalia, riti di carattere purificatorio con forti tratti pastorali, sotto il patrocinio del dio Fauno, al quale veniva sacrificata una capra per propiziare la fecondità delle greggi. Il culto di Fauno venne in seguito sostituito da quello di un dio, di umile origine, Silvano che in certe raffigurazioni è immagine di Cristo. A queste rappresentazioni si collega l’omo Salvatico la cui leggenda perdura sino al Medioevo. Chiamato anche Green Man solitamente è associato alla Regina di Maggio, legato quindi anche ai riti celtici del 1° Maggio. Dal capro siamo arrivati a questo leggendario Robin Hood o uomo selvatico, il cui agire viene dalla natura, un archetipo che appare nella coscienza umana quando serve. L’omo salvatico non deve essere soggiogato, deve essere solo addolcito dalla sua regina di Maggio. Il Green Man romagnolo, racconta la leggenda, si chiamava Agnolaccio che è il dispregiativo di Agnolo, termine medievale per Angelo, che induce a un accostamento con l’Angelo per eccellenza, ossia San Michele Arcangelo. Sarà un caso che accanto ai Santuari di San Michele sovente vi sia accanto un Santuario dedicato alla Madonna Nera?

 immagine: Green Man

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 28/11/2016