Centenario di Francesco Baracca, l’Asso degli Assi

Centenario di Francesco Baracca, l’Asso degli Assi

Redazione Romagna Futura di Redazione Romagna Futura, in Cultura Romagna, del 15 Giu 2018, 14:46

 

Lugo, per qualcuno è il centro della Romagna. Il toponimo probabilmente deriva da Lugh, il dio celtico del sole, della luce e del cielo. Vista dall’alto la pianta di Lugo ha il profilo di un aeroplano; la città sorse sull’incrocio di due assi viari, ha perciò la forma di una croce. Forse era dunque destino che a Lugo nascesse Francesco Baracca, il pioniere dell’aria, che per le sue azioni di guerra, fu insignito da una medaglia di bronzo, tre d’argento e infine una d’oro.

Quest’anno, cade il centenario della sua morte. Numerosi sono stati gli eventi organizzati a Lugo, che culmineranno con quello previsto per il 19 giugno, giorno dell’anniversario della morte dell’Asso degli Assi (fu a capo della squadriglia degli assi costituita da grandi aviatori, scelti da Baracca in persona), con l’esibizione nel cielo di Lugo delle Frecce Tricolori. Sempre a Lugo, il 2 giugno, in concomitanza col giorno delle celebrazioni della Repubblica italiana, vi è stato il trasferimento del sarcofago dell’eroe, sino a Piazza Baracca, per l’alzabandiera e i festeggiamenti; in seguito esposto, rimarrà fino al 25 giugno, all’interno dell’Oratorio di Sant’Onofrio.

Baracca, morì nel trevigiano, a Nervesa. Il suo aereo, su cui era dipinto un “cavallino rampante”, fu ritrovato sulle pendici del Montello. In quei giorni era in corso una delle più violente battaglie della Prima guerra mondiale: quella decisiva. Si decise di martellare le trincee nemiche con l’aviazione. Baracca non fece ritorno: morì a trent`anni, il 19 giugno 1918, combattendo per l’unità d’Italia. Il suo corpo fu trovato solo cinque giorni dopo, accanto al velivolo arso dal fuoco. La salma illesa dall’incendio presentava un’unica ferita sulla tempia destra, un foro prodotto da un colpo di pistola; si è ipotizzato che Baracca abbia mantenuto fede a ciò che aveva ripetuto spesso… piuttosto che cadere vivo nelle mani del nemico, mi ucciderò.

Sulla vita di Baracca si conosce ben poco, la madre la contessa Paolina Biancoli, faceva parte dell’altaborghesia, il padre Enrico era un conservatore. Baracca fu uno studente diligente ma non fra i primi, non aveva interesse né per la cultura né per la politica. Eccelse nell’aviazione, ma era schivo e non gli piaceva apparire, nonostante questo divenne molto popolare, addirittura lo fu anche fra gli aviatori nemici.

Il Ventennio osannò Francesco Baracca, paragonandolo all’Ettore omerico, entrambi domatori di cavalli (Baracca fece parte della Cavalleria) entrambi morti per la Patria. Le esequie di Baracca si svolsero il 26 giugno a Quinto di Treviso: l’elogio funebre fu pronunciato da Gabriele D’Annunzio… L’ala s’è rotta e arsa, il corpo s’è rotto e arso. Ma chi oggi è più alato di lui?

Il 28 il feretro giunse a Lugo, fu il re in persona che volle che la salma fosse trasportata direttamente dalla zona di guerra alla sua città natale. Il 30, ebbero luogo i funerali, davanti ad una folla imponente. Subito dopo la morte di Francesco Baracca, si decise per l’erezione di un monumento, la cui progettazione fu affidata allo scultore faentino Domenico Rambelli. Il monumento, fu inaugurato il 21 giugno del 1936 alla presenza del Duca d’Aosta e dei massimi gerarchi del regime. Presenta una maestosa ala che si innalza come gli antichi obelischi egizi, sui fianchi dell’ala sono scolpiti i simboli dei reparti cui Baracca appartenne, la Cavalleria e l’Aeronautica: il cavallino rampante col motto “Ad Maiora” e l’Ippogrifo.

Accanto all’ala, una statua in bronzo rappresenta Francesco Baracca in tuta da aviatore, non in posa eroica, anzi sembra che stia lì con nonchalance, tratto tipico dei lavori di Rambelli, è alta m. 5,70 e issata su un basamento che reca le date e le località delle vittorie dell’aviatore. Sicuramente una pregevole ed originale opera d’arte. Due piccole curiosità. Nel 1923, la madre di Baracca diede ad Enzo Ferrari l’autorizzazione ad utilizzare l’emblema del cavallino rampante, che ancora oggi corre sulle Ferrari. Se avete visto altre sculture di Rambelli, come ad esempio il “Fante che dorme”, a Brisighella, e vi siete chiesti che cosa vi ricordava… Rambelli può considerarsi l’antesignano delle donne ciccione di Ferdinando Botero.

Paola Tassinari

Redazione Romagna Futura

Redazione Romagna Futura