IL SIMBOLO DELLE API

api napoleone e childericoL’ultimo articolo sulle affinità di Rennes le Chateau e la Romagna è sul simbolo dell’ape. Questo insetto ha una simbologia molto antica e molto ampia, prevalentemente è legata alla divinazione e alla veggenza. Gli egizi, e altri popoli trassero spunti dall’organizzazione sociale delle api e dalla loro gestione dell’alveare/città, simile a un vero regno matriarcale. Nell’antica Grecia, le sacerdotesse della grande dea madre Demetra, a Eleusi, erano chiamate “api”, i greci ritenevano che le api nascessero spontaneamente dai cadaveri degli animali, e le associavano alla rinascita, mentre il miele era ritenuto il cibo degli dei, “prodotto degli arcobaleni e delle stelle”. Nel mondo cristiano le api erano spesso un simbolo di Cristo, dotate di forza ed integrità, le api sciamarono dal Giardino dell’Eden, in aiuto all’uomo, quando Adamo fu cacciato. L’alveare divenne metafora delle celle monastiche, della vita casta, caritatevole e laboriosa dei monaci. L’errata credenza secondo cui le api, in realtà si accoppiano sciamando, riproducendosi autonomamente, le rese emblemi della Vergine. Nella Chiesa di Pieve Cesato, vicino a Faenza, è conservata la Madonna del Miele, opera in ceramica, venerata con questo titolo e con una preghiera tratta da un’antica fonte rumena. Delle api d’oro, (in realtà delle cicale, souvenir molto diffuso, nella zona di Rennes, è proprio la cicala che frinisce) furono scoperte nel 1653, a Tournai nella tomba di Childerico I, fondatore nel 457 della dinastia Merovingia e padre di Clodoveo I. Quando Napoleone si incoronò, nel 1804, Imperatore dei francesi, non di Francia, volle che il sontuoso manto regale fosse trapuntato da api d’oro, rivendicandone il diritto in virtù della sua discendenza da un figlio naturale del re inglese Carlo II Stuart e della duchessa Margherita de Rohan. Il Casato degli Stuart, la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna, aveva a sua volta diritto a tale emblema, perché, al pari dei conti di Bretagna, loro parenti, discendevano, come i re merovingi, dai “re pescatori”. L’ape merovingia fu adottata dagli Stuart esiliati in Europa: api intagliate, sono state riprodotte e si vedono ancora in alcuni vetri giacobiti. Quella dei giacobiti fu una lotta simile a quella degli orleanisti/legittimisti, la linea di successione giacobita al trono inglese nacque a seguito della deposizione del cattolico Giacomo II d’Inghilterra, avvenuta nel 1688.Giacomo II si era pubblicamente dichiarato cattolico, e fu sospettato di coltivare pretese di governo simili a quelle di suo cugino Luigi XIV di Francia. Sotto la paura di un ritorno al cattolicesimo, il parlamento di Londra sostituì Giacomo II, con sua figlia, la protestante Maria, unitamente al marito Guglielmo d’Orange. Guglielmo accettò e sbarcò in Inghilterra nel novembre 1688. Giacomo II riparò in Francia presso il cugino Luigi XIV. Da quel momento gli Stuart si stabilirono nell’Europa continentale e, periodicamente, cercarono di riguadagnare il trono con l’aiuto di nazioni cattoliche quali Francia o Spagna. Giacomo II e i suoi successori vennero chiamati “The Kings over the Water”, I re oltre il mare. Le api sono il simbolo della famiglia Barberini, una influente famiglia principesca e papale italiana, originaria della Toscana, nota sin dalla prima metà dell’XI secolo, lo ricordano i toponimi di Barberino del Mugello e di Barberino Val d’Elsa. Nicolas Poussin, autore  del dipinto, “I Pastori dell’Arcadia”, in cui appare l’arcana scritta  “Et in Arcadia ego”, arrivò in Italia nel 1624, sotto la protezione, putacaso, del cardinale Barberini. Le api le ritroviamo nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, dove il Santo eponimo, appare al centro nella decorazione musiva dell’abside della basilica, con una veste adorna di 207 api, la leggenda narra che Apollinare girasse con un mantello d’api. Il nome del Santo che significa “sacro ad Apollo” e le sue api, sacre alle muse, perciò dotate di eloquenza cosa mai possono suggerirci? Forse che Sant’Apollinare conosceva il segreto sulla discendenza reale? Oppure era un pure lui un discendente dei re pescatori?

Le api, nostre benefattrici

Le api nostre amiche

Gli antichi Romani quando brindavano alzavano le coppe dicendo: “prosit”, un’esclamazione latina che significa: “sia a favore” e molto spesso lo facevano con l’idromele.  L’idromele è una bevanda alcoolica ricavata dalla fermentazione di acqua e miele. L’uomo primitivo può avere facilmente scoperto che una miscela di miele e acqua, lasciata in un ambiente tiepido, poteva fermentare e diventare una bevanda capace di indurre stati alterati di coscienza o di dare la sensazione di poteri magici… una bevanda simile al vino, Omero la chiama ambrosia. Le origini dell’idromele sono   difficilmente databili. Si hanno notizie del fatto che fosse largamente diffuso e consumato sia nell‘Antico  Egitto, sia dai Greci e dai Romani, dai Celti, dai Vichingi e dagli Slavi, doveva costituire una sorta di bevanda nazionale per un intero emisfero geografico e culturale. Era una bevanda considerata sacra, spesso chiamata il nettare degli dei, e offerta in dono alle varie divinità pagane. Durante le feste e i banchetti era sempre presente, simbolo di fertilità e felicità, e veniva regalato alle coppie di sposi in grandi quantità come dono beneaugurante. Alcuni  ritengono che proprio da questa usanza di regalare idromele e miele ai neo sposi derivi la parola  “luna di miele”. Nell’antichità l’ape era sacra, ma ancora oggi questo insetto è nel nostro immaginario come un qualcosa di particolare. “Se un giorno le api dovessero scomparire, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita”, questo è ciò che avrebbe detto Einstein, considerata oggi una bufala, ma ne siamo certi? C’è chi asserisce che le api non si avvicinano a campi con coltivazione OGM, ritenendoli “avvelenati ”. Aldilà  di questa opinione, e del fatto che le api siano le maggiori impollinatrici, ci sarebbe anche un legame comportamentale, un paragone fra il modo di fare delle api, dei ragni e di noi stessi:“la battaglia fra ragni ed api”. Questa contesa è connessa alla disputa fra gli antichi e i moderni, una polemica nata nell’Accademia francese del XVII secolo, che si risolse più o meno così: Il ragno individualista, simbolizza i moderni, crede di dovere tutto al proprio patrimonio, l’ape, rappresenta gli antichi, riconosce nella sua attività il fatto che il linguaggio sia preesistente e che la scoperta non sia una creazione, ma un trovare e un ritrovare. Appare quindi l’arroganza del ragno “moderno” contro l’umiltà  dell’ape “conservatrice”.  Ma torniamo alle api, le quali hanno rischiato seriamente di sparire a causa dell‘uomo. Ora la loro salute è migliorata, ma tanto deve essere ancora fatto per salvare, con loro, la biodiversità vegetale. Oggi, nel nostro Paese l’idromele è quasi sconosciuto, ma ogni anno si producono circa 23mila tonnellate di miele, secondo recenti dati in Italia ci sono circa 40mila apicoltori. Sono quattro le qualità di miele che rientrano nell’elenco dei prodotti tradizionali della regione Emilia Romagna: Il Miele dell’Appennino, il Miele di erba medica della pianura, il Miele vergine integrale e infine il Miele di tiglio, tipico della provincia di Ravenna. La Romagna dedica alla fine di agosto (quest’anno il 6/7 settembre) una festa al miele, a pochi chilometri dalla costa romagnola risalendo verso l’entroterra di Rimini: a Montebello; dove è possibile ammirare il Castello divenuto famoso per la leggenda di Azzurrina. Durante le due serate della sagra si  possono gustare i prodotti  dell’alveare,rallegrarsi fra mercatini ed  intrattenimenti vari lungo le vie di questo borgo affascinante sulle colline riminesi. Tipico di questa zona è il miele di castagno, dal gusto amarognolo e forte, che è l’abbinamento  ideale del formaggio di fossa e la melata, ricavata dagli alberi di querce, dal colore ambrato e ricca di minerali, come il potassio. La melata è un liquido zuccherino e vischioso che ricopre le foglie solo di certi alberi, liquido secreto da afidi che si nutrono della linfa di queste piante, e bottinato dalle api come il nettare dei fiori. Altre produzioni apistiche tipiche sono il polline, ottimo ricostituente, il propoli utile come rimedio contro le malattie stagionali e la pappa reale usata come ricostituente.

articolo già pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna” il giorno 25/08/2014

 

API, SIMBOLO DI ROMAGNA

Saint_Apollenaris

Sant‘Apollinare,si festeggia il 23 luglio, originario di Antiochia in Siria, patrono e proto-vescovo di Ravenna, forse incaricato dallo stesso San Pietro, di cui si dice fosse stato discepolo. Si dedicò all‘opera di evangelizzazione dell‘Emilia-Romagna, per morire infine martire. A Ravenna (nel Duomo) si conserva “e saint sasol“ ovvero un sasso come reliquia della sua presunta lapidazione.   Sant’Apollinare in Classe è la più grande basilica paleocristiana di Ravenna, fatta edificare dal Vescovo Ursicino, terminata e consacrata il 9 Maggio 549. Nell‘abside gli stupendi mosaici  sono testimonianza dell‘ultimo ciclo dell‘arte musiva ravennate. Al centro sotto la croce, è rappresentato Sant’Apollinare in posa di orante, con la pianeta arricchita di 207 api d‘oro, su di un luminoso prato verde, ricco di fiori e di alberi. Le api  passano quasi inosservate davanti alla bellezza di tutto l‘insieme, ma cosa significano, era forse Apollinare un apicoltore? Sto scherzando, Apollinare era un evangelizzatore quindi aveva il dono della parola e dell’eloquenza di cui le api sono simbolo. Probabilmente non è un caso che le api siano 207, in quanto 2+ 0+7 = 9, questo numero era sacro in quanto rappresentava un multiplo del 3 (la triade il numero perfetto).Inoltre le Muse, divinità minori appartenenti ad Apollo, erano 9 e cosa ancora più importante il concepimento dura 9 mesi. La prima iconografia dell’ape risale al neolitico (circa 9.000 anni fa). E‘stata scoperta nel 1921, in Spagna, una grotta sulle cui pareti è raffigurato un nido di api e un cercatore di miele. Lo sciame delle api viene assimilato alla struttura delle antiche società  matriarcali, composto da una madre (l‘ape regina) e una moltitudine di figlie sterili (le api operaie). La regina  è l‘unica a cui è delegata la procreazione, vive circa 4 anni e si differenzia dalle altre api perché nutrita esclusivamente con pappa reale. Sono le api operaie, che eseguiscono tutte le mansioni, fuori e dentro l’alveare, assolvendo cronologicamente ciascuna tutti i ruoli, nell’arco della loro breve vita, che va dai 40 giorni ai 3 mesi. I fuchi cioè i maschi, mangiano a sbafo, loro unico compito è fecondare la regina. La fecondazione avviene in volo, ed interessa un numero di fuchi notevole, anche 15 maschi! Per la simbologia dell’ape, si parte da lontano: dalla Grande Madre, poi la troviamo in Grecia dove lo stesso Zeus sarebbe stato nutrito di miele da Melissa. Il nome di Melissa deriva dal greco e significa “miele”. L’ape/dea  la troviamo tanto a  Creta che in Palestina. A Delfi sembra che il culto della dea/ape fosse successivamente sostituito da quello di Apollo…  Apollinare significa sacro ad Apollo. La chiesa cristiana, nei primi secoli, utilizzava le api come simbolo di resurrezione e come esempio di comunità da seguire; dalle arnie si traeva anche la cera per le candele delle celebrazioni sacre. Api d‘oro furono scoperte nel 1653 nella tomba di Childerico, fondatore nel 457 della dinastia Merovingia, l’ape fu così scelta come simbolo da Napoleone in modo da collegare la nuova dinastia alle origini stesse della Francia. Un altro personaggio famoso, Giuseppe Garibaldi si dilettava con l‘apicoltura anzi era la sua “occupazione prediletta”. Per tornare alla Romagna e a quanto l’apicoltura sia qui amata occorre citare due nomi: Carlo Carlini e Silvio Gardini. Carlo Carlini  nacque a Santarcangelo  nel 1875, svolse la professione di maestro di scuola, fra i suoi allievi fu anche il poeta Tonino Guerra. Carlini era chiamato ”il maestro delle api”  basti pensare che l‘Arnia Italica Carlini  è tuttora lo standard sul quale è basata tutta l’apicoltura italiana. Silvio Gardini nacque a San Pierino di Ravenna nel 1872, figlio del fattore dell‘azienda Ghezzo, una delle più avanzate e moderne di quel tempo. Gardini tracciò le linee dell’apicoltura moderna con l’inserimento di tecniche che forse sono da primato mondiale, ed insieme ad altri allevatori di api fondò a Ravenna il primo consorzio apicoltori in Italia, suo nipote fu il famoso uomo d’affari ravennate Raul Gardini.    

immagine: Sant’Apollinare in Classe (Ravenna)

articolo già pubblicato sul quotidiano  “La Voce di Romagna” il giorno 03/02/2014